IMMATRICOLATI A.A. 2013/2014 | ||||||
Corso di Laurea Magistrale in | ||||||
“ SCIENZE AGRARIE E DEL TERRITORIO” (SAT) Cod. AM 01 | ||||||
Classe 69: Scienze e Tecnologie Agrarie | ||||||
Curriculum PRODUZIONE E PROTEZIONE DELLE COLTURE VEGETALI Cod. 405 | ||||||
I ANNO | ||||||
N° | SEM | Insegnamento | Settore | ore | CFU | Docente |
1 | 1 | Agronomia del territorio | AGR/02 | 54 | 6 | Dott. M. TODERI |
2 | 1 | Chimica e biochimica dei fitofarmaci | AGR/13 | 54 | 6 | Prof. C. VISCHETTI |
3 | 2 | Economia e politica agraria | AGR/01 | 81 | 9 | Prof. R. PETROCCHI |
4 | 2 | Gestione e tutela della biodiversità e del paesaggio | BIO/03 | 54 | 6 | Prof. E: BIONDI |
5 | 1 | Miglioramento genetico e ingegneria genetica | AGR/07 | 54 | 6 | Prof. S. TAVOLETTI |
6 | 2 | Sistemi colturali erbacei | AGR/02 | 54 | 6 | Prof. R. SANTILOCCHI |
7 | 2 | Viticoltura | AGR/03 | 81 | 9 | Prof. O. SILVESTRONI |
8 | 2 | Vivaismo e biotecnologie in arboricoltura | AGR/03 | 54 | 6 | Prof. B. MEZZETTI |
totale 1 anno comune | 486 | 54 | ||||
II ANNO attivato a.a. 2014/15 | ||||||
9 | 2 | Difesa dalle fitopatie | AGR/12 | 54 | 6 | |
10 | 1 | Lotta biologica e integrata | AGR/11 | 54 | 6 | |
11 | 1 | Olivicoltura | AGR/03 | 54 | 6 | |
totale 2 anno | 162 | 18 | ||||
12 | A scelta dello studente | 162 | 18 | |||
Altre attività | 3 | |||||
Prova finale | 27 | |||||
Totale CL | 810 | 120 | ||||
CORSI A LIBERA SCELTA attivati a.a. 2014/15 | ||||||
SEM | ||||||
2 | Biomasse energetiche | AGR/09 | 54 | 6 | ||
2 | Fertilità del suolo e nutrizione vegetale | AGR/13 | 54 | 6 | ||
1 | Gestione sostenibile delle risorse forestali | AGR/05 | 54 | 6 | ||
1 | Monitoraggio ambientale degli agroecosistemi | BIO/02 | 54 | 6 | ||
1 | Orticoltura | AGR/04 | 54 | 6 | ||
2 | Sistemi di allevamento e produzioni animali | AGR/17 | 54 | 6 | ||
1 | Sistemi per l'energia e l'ambiente | AGR/09 | 54 | 6 |
Scienze Agrarie e del Territorio
Curriculum PRODUZIONE E PROTEZIONE DELLE COLTURE VEGETALI
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea magistrale in "Scienze Agrarie e del Territorio" forma professionisti specializzati nella gestione sostenibile delle Tecnologie Agrarie, della Gestione dei Sistemi Ambientali e della Produzione e Protezione delle Colture Vegetali. Con queste tematiche ci si inserisce in un contesto di forze trainanti quali i cambiamenti delle istituzioni agricole, la liberalizzazione, la consapevolezza ambientale e le tecnologie innovative che si evolvono continuamente. Il corso si compone del primo anno con insegnamenti comuni e da diversi ambiti formativi che si completano nel secondo anno. Negli insegnamenti in comune si svilupperanno tematiche relative all'agronomia, ai sistemi colturali, alla metodologia sperimentale agronomica, all'economia e alla gestione dell'azienda agraria.
Sulla base delle nozioni acquisite dagli insegnamenti comuni il frequentante potrà approfondire e qualificarsi su diversi ambiti formativi specifici:
Sviluppare competenze tecniche e scientifiche relative agli impatti delle tecniche di coltivazione sulla conservazione dei suoli agricoli, microbiologia del suolo e chimica ambientale. Ciò considerando anche gli impatti e/o possibili benefici derivanti dalla diffusione di sistemi intensivi di allevamenti zootecnici. Tali conoscenze saranno poi
associate ad approfondimenti professionali che riguardano la progettazione e gestione di parchi, giardini, prati, pascoli e tappeti erbosi ed anche delle agroenergie. Altro approfondimento professionalizzante importante riguarda l'estimo rurale, considerato fondamentale per l'accesso alla libera professione.
Approfondire le problematiche della gestione e conservazione dei suoli, della gestione e tutela della biodiversità e del paesaggio, delle risorse genetiche, del monitoraggio ambientale degli agro-ecosistemi, della gestione sostenibile del patrimonio forestale, compreso il vivaismo, della progettazione e pianificazione del territorio, comprese le tecniche di analisi cartografica basate su sistemi GIS. Nonché delle conoscenze legate all'estimo ambientale in particolare applicato alla valutazione dell'impatto ambientale e la valutazione di incidenza per le aree di tutela
ambientale dei siti Natura 2000.
Operare il miglioramento qualitativo e quantitativo della produzione vegetale agraria, utilizzando tecnologie innovative ora applicate ai settori delle colture viticole, olivicole, frutticole ed orticole. Per queste diverse specie si prevede un approfondimento anche sulle tecniche tradizionali ed innovative di propagazione, con garanzie di qualità
genetica e sanitaria, nel rispetto delle normative comunitarie. Si approfondiranno, inoltre, tematiche riguardanti il miglioramento genetico, la patologia, l'entomologia, la fertilità del suolo e i residui da fitofarmaci, in relazione alle problematiche di protezione dell'ambiente (clima, terreno) e del consumatore (qualità e sicurezza alimentare).
Conoscenze richieste per l'accesso:
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
I criteri di accesso prevedono il possesso dei requisiti curriculari e la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, le cui modalità sono definite nel regolamento didattico del corso.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio potranno svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni nei seguenti ambiti occupazionali:
- Esperto dei processi produttivi legati al rispetto delle misure ambientali e della sostenibilità dei sistemi agricoli.
- Esperto della progettazione e realizzazione di parchi e giardini ed anche di sistemi di produzione e recupero energetico.
- Esperto nella gestione delle aree protette, della tutela e gestione della biodiversità e del paesaggio.
- Esperto con specifiche competenze sulle produzioni vegetali agrarie e sulla loro difesa in campo e post-raccolta
FUNZIONI:
- dirige enti pubblici e imprese private nel settore agrario e, in qualità di libero professionista/consulente, si occupa
di tutti gli aspetti tecnici ed economici relativi al settore agricolo
- dirige organismi finalizzati al controllo degli aspetti qualitativi dei prodotti agricoli
- dirige o collabora con organismi finalizzati alla gestione del patrimonio naturale (Parchi e riserve naturali).
- dirige servizi del settore pubblico finalizzati alla gestione del territorio e delle risorse naturali (Regione, Comunità Montane).
- in veste di Ispettore del Servizio Fitosanitario Nazionale, verifica l'applicazione sul territorio delle direttive fitosanitarie, effettua controlli fitosanitari e di vigilanza, compie indagini sistematiche e periodiche
- svolge attività di consulenza in enti nazionali o internazionali per programmi di aiuti a paesi in via di sviluppo
- effettua attività di ricerca presso Enti pubblici (Università, CRA, CNR, ENEA etc.) ed imprese private
- in veste di funzionario presso istituti di credito e/o assicurazioni, si occupa delle attività bancarie e assicurative per il settore agrario
- i laureati possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente.
Sbocchi occupazionali:
in qualità di consulente/ libero professionista o dipendente di:
- Enti pubblici (Ministeri, Assessorati regionali e provinciali, Associazione professionali di categoria, Servizio fitosanitario regionale)
- Aziende private che operano nei settori della costruzione di macchine agricole, industria agrochimica e della bioenergia
- Associazione produttori
- Laboratori che svolgono servizi di analisi fisiche, chimiche e biologiche
- Organismi nazionali e internazionali governativi e non governativi che operano nel settore agricolo per programmi di aiuti a paesi in via di transizione e di sviluppo (FAO; WORLD BANK, ecc.)
Il corso prepara alle professioni di Specialisti nelle scienze della vita
Agronomi ed assimilati
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze agrarie e della produzione animale
Tecnici agronomi e forestali
Zootecnici