ELENCO CORSI a.a. 2024/25
*** L’acquisizione dei 3 CFU previsti nel piano di studio alla voce “Altre attività” è riservata agli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale.***
Corso: Casi studio nella libera professione e supporto per affrontare l'Esame di Stato
Docenti di riferimento: Alfio Bagalini
Obiettivo:
L’insegnamento, strutturato su 3 CFU, è orientato alla formazione (sia per l’esame di stato e sia per la libera professione) economico-estimativa, con i necessari riferimenti giuridici di base.
Le lezioni sono strutturate con una introduzione teorica seguita da casi pratici realmente verificatisi e di attualità.
ORARI: Vedi CALENDARIO
PROGRAMMA CALENDARIO LEZIONI MODULO ADESIONE
Corso: Disegno, modellazione C.A.D. e software AutoCAD®
Docenti di riferimento: Paci Francesco f.paci@pm-univpm.it e Ernesto Marcheggiani e.marcheggiani@staff.univpm.it
Obiettivo:
Il corso mira a fornire un’esauriente preparazione per l’utilizzo dei software di progettazione e disegno CAD (Computer Aided Design). Il corso consente ai partecipanti di apprendere il metodo per il corretto utilizzo del programma nel processo di creazione di un disegno in ambiente CAD e fornirà le conoscenze di base necessarie per disegnare, modificare disegni, stampare, gestire e organizzare i livelli di lavoro (layers), categorie di proiezione e sistemi di coordinate geografiche ei relativi data base relazionali. Il corso è mirato in particolare alla preparazione per il superamento della prova pratica dell’esame di Stato per l’iscrizione all’albo dei Dottori Agronomi e Forestali.
Durata: il corso Disegno, modellazione C.A.D. e software AutoCAD® - Anno 2025 è tenuto il mercoledì dalle ore 09.00 alle ore 11.00 (aula G) e il giovedì dalle ore 11.00 alle ore 14.00 (aula Laboratorio informatica) per il periodo 07.05.2025 – 11.06.2025
ORARI: Vedi CALENDARIO |
![]() |
Corso: Scienza dei Cittadini e Scienza Partecipata per un’agricoltura sostenibile
Docente di riferimento: Elisa Bellucci ( gli altri docenti partecipanti sono elencati nel PROGRAMMA )
Obiettivo:
Il corso mira a descrivere i concetti alla base delle attività di Open Science (Citizen Science e Participatory Science - Scienza dei Cittadini e Scienza Partecipata) e a fornire una panoramica sulle iniziative di Citizen Science, con un'attenzione particolare alle sfide offerte dai programmi dell’Unione Europea (Horizon 2020 e Horizon Europe) legate alle tematiche dell’agricoltura sostenibile e dell’ambiente.
La Scienza dei Cittadini rappresenta un approccio innovativo alla ricerca scientifica, coinvolgendo attivamente i cittadini nel processo scientifico, dalla consapevolezza sulle tematiche della ricerca, alla raccolta dei dati, all'analisi e alla diffusione e condivisione dei risultati.
Il corso prevede lezioni teoriche e attività pratiche sulle iniziative di Scienza dei Cittadini e attività di Scienza partecipata e la compartecipazione di rappresentanti di Associazioni che svolgono attività in progetti di Open Science per un’agricoltura sostenibile, con visite didattiche presso le strutture operative.
ORARI: Vedi CALENDARIO
PROGRAMMA CALENDARIO LEZIONI MODULO ADESIONE
ARCHIVIO