IMMATRICOLATI A.A. 2013/2014 | ||||||
Corso di Laurea in “ SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI” (STAL) Cod. AT03 | ||||||
Classe 26: Scienze e Tecnologie Alimentari | ||||||
I ANNO | ||||||
N° | SEM | Insegnamento | Settore | ore | CFU | Docente |
1 | 2 | Biochimica 1 | BIO/10 | 54 | 6 | Prof. S. RUGGIERI |
2 | 1 | Biologia vegetale | BIO/02 | 81 | 9 | Dott. S. ZITTI |
3 | 1 | Chimica generale e organica | CHIM/06 | 108 | 12 | Prof. P. CARLONI |
4 | 2 | Economia e marketing | AGR/01 | 81 | 9 | Prof. S. NASPETTI |
5 | 2 | Fisica | FIS/07 | 54 | 6 | Dott. M.G. ORTORE |
6 | 1 | Matematica | MAT/01 | 54 | 6 | Prof. L. GUERRINI |
7 | 2 | Morfofisiologia degli animali di interesse zootecnico | AGR/17 | 54 | 6 | Prof. M. PASQUINI |
1 | Lingua liv. intermedio | 54 | 6 | CSAL | ||
totale | 540 | 60 | ||||
II ANNO attivato a.a. 2014/15 | ||||||
N° | SEM | Insegnamento | Settore | ore | CFU | |
8 | 1 | Biochimica 2 | BIO/10 | 54 | 6 | |
9 | 2 | Biologia dei microrganismi | AGR/16 | 54 | 6 | |
10 | 1 | Chimica degli alimenti | CHIM/10 | 54 | 6 | |
11 | 1 | Genetica agraria | AGR/07 | 81 | 9 | |
12 | 2 | Macchine e impianti per l'industria e l'energia 1 | AGR/09 | 54 | 6 | |
13 | 2 | Operazioni unitarie nelle tecnologie alimentari | AGR/15 | 81 | 9 | |
14 | 1 | Produzioni erbacee alimentari | AGR/02 | 54 | 6 | |
Tirocinio | 9 | |||||
totale II anno | 432 | 57 | ||||
III ANNO attivato a.a. 2015/16 | ||||||
N° | SEM | Insegnamento | Settore | ore | CFU | |
15 | 1 | Controllo analitico di qualità | AGR/15 | 108 | 12 | |
16 | 1 | Conserve e additivi | AGR/15 | 108 | 12 | |
17 | 2 | Igiene | MED/42 | 54 | 6 | |
18 | 2 | Microbiologia e igiene degli alimenti | AGR/16 | 81 | 9 | |
19 | 2 | Protezione delle derrate alimentari | AGR/11 | 54 | 6 | |
totale | 405 | 45 | ||||
20 | A scelta dello studente | 108 | 12 | |||
Prova finale | 6 | |||||
totale III anno | 513 | 63 | ||||
TOTALE CL | 1485 | 180 | ||||
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI O.F.A. | ||||||
Matematica | MAT/01 | 20 | ore | Prof. C. CASUCCI | ||
CORSI A LIBERA SCELTA attivati a.a. 2015/16 | ||||||
SEM | ||||||
1 | Alimentazione animale | AGR/18 | 54 | 6 | ||
2 | Biochimica degli alimenti | BIO/10 | 54 | 6 | ||
1 | Enzimologia | BIO/10 | 54 | 6 | ||
2 | Frutticoltura e qualità delle materie prime | AGR/03 | 54 | 6 | ||
2 | Laboratorio di microbiologia | AGR/16 | 54 | 6 | ||
1 | Laboratorio di microbiologia 2 | AGR/16 | 54 | 6 | ||
2 | Microbiologia degli alimenti fermentati | AGR/16 | 54 | 6 | ||
1 | Politica agraria | AGR/01 | 54 | 6 | ||
1 | Tecnologia delle bevande alcoliche | AGR/15 | 54 | 6 | ||
2 | Viticoltura di territorio | AGR/03 | 54 | 6 |
Scienze e Tecnologie Alimentari
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari si propone di fornire conoscenze e formare capacità professionali che garantiscano una visione completa delle attività produttive di alimenti e bevande e delle loro generali problematiche, dalla produzione al consumo. Il Corso di studio si propone di formare un Laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari in grado di svolgere compiti tecnici legati alla gestione e controllo nelle attività di produzione, trasformazione, conservazione, distribuzione e somministrazione di alimenti e bevande, anche con riferimento alla introduzione di innovazioni di processo e di prodotto, negli specifici ambiti produttivi del settore alimentare.
Obiettivo generale delle sue funzioni professionali è il miglioramento dei processi delle tecnologie alimentari, anche dal punto di vista economico, e dei relativi prodotti, con riferimento agli aspetti nutrizionali, igienico-sanitari, sensoriali, e di marketing, anche nel rispetto dei principi di sostenibilità ed eco-compatibilità delle attività industriali. L’attività professionale dei Laureati in questa disciplina si svolge principalmente nelle aziende che, a diversi livelli, operano per la produzione, trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti alimentari. Le loro competenze sono altresì richieste, anche a supporto ed integrazione di altre, negli Enti pubblici e privati che conducono attività di analisi, controllo e certificazione, per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari. Il laureato esprime la sua professionalità anche in aziende collegate alla produzione di alimenti, che forniscono materiali, impianti, coadiuvanti ed ingredienti.
Questi obiettivi formativi specifici sono realizzabili tramite una formazione di tipo interdisciplinare che caratterizza il Corso di Laurea e che permette di formare professionisti in grado di trovare una giusta collocazione in contesti industriali fortemente mutevoli in funzione delle prospettive del comparto alimentare. Durante il biennio è previsto l’insegnamento di discipline quali la matematica, la fisica, la chimica inorganica e organica, la biologia vegetale, la biochimica e la biologia dei microrganismi, l’economia ed il marketing, i fondamenti delle tecnologie alimentari, il controllo analitico di qualità, l’agronomia e la genetica agraria. Al terzo anno di corso viene approfondito lo studio delle discipline della tecnologia alimentare e della sicurezza e valutazione degli alimenti.
Lo studente inoltre dovrà svolgere un periodo di tirocinio, al fine di acquisire competenze di tipo pratico in uno dei settori relativi alle tecnologie alimentari. L’attività di tirocinio prevede la stesura di una relazione finale, che lo studente dovrà presentare per acquisire i 9 CFU previsti.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per l'accesso al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Le conoscenze richieste per l'accesso e le relative modalità di verifica saranno precisate nel regolamento didattico del corso di studio.
Per favorire l'adeguamento delle conoscenze di base degli studenti in ingresso, la Facoltà attiverà, in comune per tutti i corsi di laurea, corsi formativi propedeutici sulle discipline di Chimica e Matematica.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati di questo corso di studi potranno svolgere attività professionale nel settore alimentare in ambito pubblico e privato. In particolare rientrano nelle competenze del laureato:
- conduzione di aziende alimentari e vitivinicole
- attivita' di formazione destinata agli operatori nel settore agroalimentare
- attività di tecnico per tutti gli aspetti relativi al settore agro-alimentare;
- gestione di sistemi agroalimentari anche a basso impatto ambientale;
- attività di analisi ed ispezione degli alimenti e bevande
- ricerche di mercato e relative attività inerenti le produzioni agroalimentari e vitivinicole.
Sbocchi occupazionali:
- Aziende alimentari e vitivinicole
- Assessorati all'agricoltura
- Associazioni di categoria
- Grande distribuzione organizzata (GDO)
- Organismi di controllo di qualità
- Studi professionali e laboratori operanti nel settore alimentare e vitivinicolo
- Amministrazione Pubblica
- Industrie di prodotti per il settore alimentare e vitivinicolo
- Servizi e agenzie nazionali e regionali operanti nel settore agro-alimentare
Le professioni riportate nella classificazione Istat cui si fa di seguito riferimento sono da ritenersi non esaustive nel descrivere tutti gli sbocchi occupazionali del presente corso di studi.
Il corso prepara alle professioni di
Specialisti nelle scienze della vita
Biotecnologi alimentari