|
Breve presentazione Il corso di laurea magistrale in Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio (FORESPA) prepara laureati capaci di analizzare, progettare, gestire, valorizzare e monitorare il territorio rurale e montano e le sue risorse. I laureati acquisiscono competenze integrate nei seguenti ambiti: • Analisi e valutazione del paesaggio rurale, dei sistemi forestali e pastorali, degli agro-ecosistemi, della loro multifunzionalità (servizi ecosistemici), e dell’impatto ambientale e dell’incidenza dei disturbi naturali e indotti. • Pianificazione e progettazione di interventi sulle risorse forestali e pastorali e sul paesaggio; difesa del suolo nelle aree collinari e montane per il miglioramento dell’assetto idro-geologico e sulle problematiche di inquinamento; conservazione in aree ad alto valore naturale e della Rete Natura 2000. • Conservazione, gestione e valorizzazione multifunzionale del paesaggio; della biodiversità vegetale e animale nelle aree protette e con elevato valore naturalistico; ripristino e recupero funzionale di aree dismesse o degradate; restauro e ricostruzione degli habitat e delle reti ecologiche con criteri naturalistici in aree ad alto valore ambientale; gestione sostenibile delle risorse forestali e pastorali; valorizzazione dei prodotti delle filiere forestali (legno), pastorali e di agricoltura di montagna; valorizzazione delle biomasse ligno-cellulosiche a scopo energetico e industriale. I laureati magistrali in FORESPA potranno trovare opportunità occupazionali presso: • Organismi nazionali e internazionali che operano nel settore forestale e ambientale, della qualità ambientale e della certificazione di prodotti e processi forestali e ambientali. • Enti e servizi nazionali e regionali di ricerca nel settore forestale e ambientale, e nella difesa e sviluppo dell’ambiente e del territorio. • Imprese operanti nel settore della produzione e trasformazione del legno e dei derivati e delle biomasse lignocellulosiche. • Imprese agro-silvo-pastorali, vivaistiche e agro-energetiche, e operanti nel settore della progettazione, realizzazione e manutenzione di aree verdi e di opere e interventi di difesa del suolo e delle risorse idriche. • Laboratori, studi professionali e società di servizi operanti nel settore. • Insegnamento nella scuola secondaria, previa specifica abilitazione e superamento dei concorsi previsti dalla normativa vigente. |
|