Messaggio di stato

The page style have been saved as White/Black.

Manifesto Studi FORESPA

 

       MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015       
Corso di Laurea Magistrale in   
“SCIENZE FORESTALI, DEI SUOLI E DEL PAESAGGIO” (FORESPA)    Cod. AM03  
Classe 73: Scienze e tecnologie forestali ed ambientali   
I  ANNO   
SEM I ATT. FORM Insegnamento Settore ore CFU Docente
1 1   B=Carat Geologia applicata e idrologia GEO/05 54 6 Dott. A. TAZIOLI
2 2   B=Carat Geomatica per la gestione del territorio ICAR/06 54 6 Prof. E.S. MALINVERNI
3 1 I B=Carat Gestione e conservazione del suolo   108 12  
        Modulo 1: Valutazione e Manutenzione dei suoli AGR/14 54 6 Prof. G. CORTI
        Modulo 2: Contaminazione e risanamento del suolo AGR/13 54 6 Prof. C. CASUCCI
4 2   B=Carat Gestione dei sistemi agro-pastorali AGR/02 54 6 Dott. P. D'OTTAVIO
5 2   C=Aff/Int Monitoraggio ambientale degli agroecosistemi BIO/02 54 6 Prof. F. TAFFETANI
6 2   B=Carat Politiche e valutazione dell'ambiente agroforestale AGR/01 54 6 Prof. A. FINCO
7 1 I B=Carat Trasformazioni delle biomasse legnose   108 12  
        Modulo 1: Biomasse per l'energia AGR/09 54 6 Prof. G. TOSCANO
        Modulo 2: Biomasse per l'industria AGR/09 54 6 Prof. G. TOSCANO
                 
        totale 1° anno    486 54  
                 
II ANNO attivato a.a. 15/16  
8 2   B=Carat Analisi del paesaggio forestale AGR/05 81 9  
9 1   B=Carat Gestione integrata del paesaggio AGR/10 54 6  
10 1 I C=Aff/Int Gestione zootecnica e faunistica   81 9  
        Modulo 1: Sistemi zootecnici sostenibili AGR/18 54 6  
        Modulo 2: Gestione della fauna AGR/18 27 3  
11 2   B=Carat Pianificazione ecologica delle foreste AGR/05 54 6  
                 
        totale 2° anno    270 30  
12     D=DS A scelta dello studente    108 12  
        Altre attività     3  
      E Prova finale      21  
        Totale Corso di Laurea   864 120  
LEGENDA :     A=Base D=(DS) (a scelta dello studente)        
    B=Caratterizzante            
    C= Affine/Integrative   E=lingua e prova finale        
    I= Integrato   F=tirocinio e varie        
                 
CORSI A LIBERA SCELTA attivato a.a. 15/16   
1     D=DS Analisi genetica per la conservazone della biodiversità AGR/07 54 6  
2     D=DS Microbiologia e biotecnologie ambientali piano AGR/16 54 6  
3     D=DS Vivaismo e frutticoltura montana AGR/03 54 6  

I sistemi agrari, forestali e pastorali sono oggi caratterizzati da una riduzione della naturalità e sottoposti agli effetti dei cambiamenti climatici e dei dinamismi demografici globali, ma chiamati a produrre prodotti e servizi di qualità. La società oggi richiede alle Università di formare laureati capaci soprattutto di proporsi nel sistema produttivo-gestionale con modalità innovative e sostenibili. Il nuovo corso di laurea magistrale in Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio (FORESPA) intende fornire una risposta a tali richieste formando laureati del settore forestale-ambientale capaci di analizzare, progettare, gestire, monitorare e valorizzare il territorio montano, rurale e le sue risorse.

Obiettivi formativi

I laureati in Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio (FORESPA) acquisiscono specifiche competenze nei seguenti ambiti:

Analisi e valutazione

·         del paesaggio rurale, dei sistemi forestali e pastorali, degli agroecosistemi e della loro multifunzionalità (servizi ecosistemici);

·         dell'impatto ambientale e dell'incidenza dei disturbi naturali e indotti.

Pianificazione e progettazione

·         di interventi, a diversi livelli di scala, sulle risorse forestali e pastorali e sul paesaggio;

·         di interventi di difesa e recupero del suolo nelle aree collinari e montane per il miglioramento dell'assetto idro-geologico e sulle problematiche di inquinamento;

·         di interventi di conservazione in aree ad alto valore naturale e della Rete Natura 2000.

Gestione e valorizzazione

·         conservazione e valorizzazione multifunzionale del paesaggio;

·         conservazione e monitoraggio della biodiversità vegetale ed animale nelle aree protette e con elevato valore naturalistico (es. Rete Natura 2000 e Aree agricole ad alto valore naturale);

·         ripristino e recupero funzionale di aree dismesse o degradate (discariche, cave, scarpate stradali, pascoli abbandonati, boschi post-incendio, ecc.), restauro e ricostruzione degli habitat e delle reti ecologiche con criteri naturalistici in aree ad alto valore ambientale;

·         gestione sostenibile delle risorse forestali, pastorali e faunistiche;

·         valorizzazione dei prodotti delle filiere forestali, pastorali e di agricoltura di montagna;

valorizzazione delle biomasse ligno-cellulosiche a scopo energetico e industriale (legname per infrastrutture).

Conoscenze acquisibili:

Nel corso dei due anni gli studenti acquisiscono competenze interdisciplinari, utilizzabili professionalmente sul territorio a diversi livelli di scala:

a)     le principali metodologie di rilevamento e rappresentazione, di analisi e progettazione territoriale (cartografia, telerilevamento, Sistemi Informativi Geografici) a diversi livelli di scala;

b)     gli strumenti scientifici e tecnici per integrare in modo sostenibile le funzioni economico-produttive con quelle di tutela delle risorse naturali, semi-naturali e socio-culturali (es. filiere foresta-legno-energia, tutela dell'assetto idro-geologico e pedologico, produzione di servizi ecosistemici, produzioni zootecniche di montagna, gestione faunistico-venatoria, tutela e valorizzazione del paesaggio);

c)      la capacità di applicare le conoscenze a scala territoriale, di comprensorio e aziendale.

Il percorso formativo prevede:

·         una forte integrazione tra gli insegnamenti impartiti per favorire lo sviluppo di una chiara visione multidisciplinare e integrata delle problematiche secondo l'approccio sistemico;

·         l'utilizzo di forme e materiali didattici diversificati che, oltre alle lezioni frontali e ai più aggiornati testi di riferimento per le diverse discipline, comprendono: i) lettura critica e discussione di articoli scientifici, ii) svolgimento di esercitazioni in laboratorio e attività di pieno campo, con l'utilizzo di avanzati strumenti di raccolta, analisi ed elaborazione dei dati;

·         la partecipazione attiva a seminari e workshop organizzati anche con la collaborazione di enti e strutture specializzate di settore, soprattutto nel secondo anno di corso.

Opportunità occupazionali

I laureati in Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio (FORESPA) laureati potranno trovare occupazione in:

·         Organismi nazionali e internazionali governativi e non governativi che operano nel settore forestale e ambientale (FAO; World Bank, CIFOR, IUCN, Unione Europea, ecc.)

·         Organismi nazionali e internazionali per il controllo della qualità ambientale e della certificazione di prodotti e processi forestali e ambientali (FSC, PEFC, ecc.);

·         Enti e servizi nazionali e regionali per la difesa e lo sviluppo dell'ambiente e del territorio (Servizi Tecnici dello Stato, Corpo Forestale dello Stato, Parchi e Riserve nazionali e regionali, Agenzie Nazionali e Regionali per l'Ambiente, Autorità di Bacino, Servizi Tecnici e Assessorati Regionali, Provinciali e Comunali, Comunità Montane, Unione di Comuni montani, Consorzi forestali, Consorzi di Bonifica ed Irrigazione e Consorzi di Bacino Imbrifero Montano);

·         Centri di ricerca nel settore forestale-ambientale presso Enti pubblici (Università, CRA, CNR, ISPRA, ENEA etc.) e privati;

·         Imprese operanti nel settore della produzione e trasformazione del legno e dei derivati dalla gestione forestale, della valorizzazione energetica delle biomasse ligno-cellulosiche e della green e blue economy;

·         Imprese operanti nel settore della progettazione, realizzazione e manutenzione di aree verdi e di opere ed interventi di difesa del suolo e delle risorse idriche;

·         Aziende agro-silvo-pastorali, vivaistiche e agro-energetiche;

·         Laboratori, studi professionali e società di servizi operanti sia nei campi della pianificazione e gestione delle risorse forestali e ambientali, sia del monitoraggio e del recupero ambientale;

·         Associazioni di produttori e proprietari forestali (Federforeste);

·         Libera professione previo superamento dell’Esame di stato per l’abilitazione alla professione di Dottore Agronomo e Dottore Forestale;

Insegnamento nella scuola secondaria, previa specifica abilitazione e superamento dei concorsi previsti dalla normativa vigente.

Contatti

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (D3A):

Nucleo didattico Tel (+39) 071 220 4935  didattica.agraria@univpm.it  -  www.d3a.univpm.it

Referente: Prof. Carlo Urbinati

Tel. 071 220 4274

c.urbinati@univpm.it
www.univpm.it/carlo.urbinati
www.foresteinforma.it