Messaggio di stato

The text size have been saved as 100%.

Corso di Laurea in Scienze Agrarie e Del Territorio (SAT)

Anno Accademico 2020-2021
 
  • Presidente Corso di studio:          Prof. Gianfranco Romanazzi     tel. 071 2204336     e-mail: g.romanazzi@univpm.it
  • Responsabile qualità:                    Dott. Franco Capocasa               tel. 071 2204640     e-mail: f.capocasa@univpm.it

Breve presentazione

Il Corso di laurea magistrale in “Scienze Agrarie e del Territorio” forma professionisti specializzati nella gestione sostenibile dei sistemi agrari, della Produzione e Protezione delle Colture e dell’Agricoltura sociale, in agricoltura biologica ed integrata. Con queste tematiche ci si inserisce in un contesto di forze trainanti quali i cambiamenti delle istituzioni agricole, la liberalizzazione, la consapevolezza ambientale, la tutela della biodiversità, ed i processi di innovazione sociale in campo agricolo per una crescita inclusiva, intelligente e sostenibile (obiettivi di Orizzonte UE 2020). Il corso si compone del primo anno con insegnamenti comuni, e da ambiti formative differenziati che si completano nel secondo anno nei curricula “Produzione e protezione delle piante” ed “Agricoltura sociale”. 
Nel primo anno di corso vengono impartiti gli insegnamenti di Agronomia del territorio, Sistemi colturali erbacei, Vivaismo e biotecnologie in arboricoltura, Gestione e tutela della biodiversità e del paesaggio, Miglioramento genetico e ingegneria genetica, Economia e politica agraria e Chimica e biochimica dei fitofarmaci. Nel secondo anno di corso gli studenti possono seguire il percorso formativo nel curriculum di interesse, completandone l’offerta con dei corsi a libera scelta. In particolare, nel curriculum “Produzione e protezione delle piante” sono previsti gli insegnamenti di Viticoltura, Olivicoltura, Lotta biologica ed integrata e Difesa dale fitopatie. Agli studenti del  curriculum “Agricoltura sociale” vengono proposti gli insegnamenti di Orto-floro-frutticoltura sociale, Benessere e sviluppo in agricoltura sociale, Disagio psichico e prospettive di integrazione sociale e Zootecnia sociale.
Il curriculum "Produzione e Protezione delle Colture" forma laureati in grado di gestire le produzioni vegetali in maniera innovativa, garantendo il migliore compromesso fra aspetti qualitativi e quantitativi, al fine di garantire il reddito dell'agricoltore nel rispetto dell'ambiente e della salute del consumatore.
Il curriculum “Agricoltura sociale” permette l’approfondimento delle conoscenze in un ambito che rappresenta l’essenza dell’agricoltura multifunzionale, nel quale l’agronomo interagisce con le figure professionali coinvolte nella gestione di bambini (agri-nido), anziani (longevità attiva) e utenti provenienti da situazioni di disagio, con una visione dell’attività agricola che non si limita ai soli aspetti produttivi, ma è strumento per l'inserimento o il reinserimento di categorie svantaggiate
Il laureato magistrale in "Scienze Agrarie e del Territorio" di entrambi i curricula acquista una elevata professionalità nella conoscenza delle produzioni agricole in un contesto di qualità e sostenibilità, sia adottando strategie previste dall’agricoltura biologica, sia conoscendo al meglio l’agricoltura integrata, con un’attenzione particolare al Piano d’Azione Nazionale previsto dalla Direttiva sull’uso sostenibile dei fitofarmaci. Egli si pone al centro del sistema agricolo come protagonista dell'innovazione nel rispetto della tradizione, ed è in grado di interfacciarsi con strutture pubbliche e private per contribuire direttamente o indirettamente ad uno sviluppo sociale sostenibile.
La laurea magistrale in "Scienze Agrarie e del Territorio" consente l’accesso, a seguito di esame di abilitazione, alla professione dell’agronomo, oltre che all’inserimento professionale in una serie di Enti pubblici e private nei quali le conoscenze acquisite potranno essere proficuamente messe in opera.