ATTIVITA’ DIDATTICA a.a. 2022/23
L'attività didattica si svolgerà esclusivamente IN PRESENZA
N.B. : Le istruzioni per il collegamento in streaming sono disponibili QUI
Operational instructions for students: HERE
![]() |
L'attività didattica si svolgerà esclusivamente IN PRESENZA
N.B. : Le istruzioni per il collegamento in streaming sono disponibili QUI
Operational instructions for students: HERE
![]() |
![]() |
Il D3A segnala che il 3 ottobre 2023, presso Palazzo Li Madou Regione Marche - Sala Li Madou V Piano (Ancona) si terrà, in una collaborazione tra Univpm e Regione Marche, il seminario "La compensazione ecosistemica a supporto delle valutazioni ambientali"
PROGRAMMA
![]() |
Mercoledì, 4 Ottobre 2023 presso l'aula M - D3A-UNIVPM a partire dalle ore 9.00 si terranno i seminari:
Evoluzione dell’olivicoltura in Spagna e programma di miglioramento genetico dell'olivo
e
Danni da freddo negli olivi e messa a punto di un metodo rapido per la valutazione della sensibilità varietale
Relatore: Dr. Pedro Valverde Caballero
PROGRAMMA
In data 23 ottobre 2023, ore 13,30 il test di verifica delle conoscenze.
Il test si svolgerà in presenza:
• presso il Laboratorio Informatico del D3A Ancona
• presso la sede di Ascoli Piceno per gli studenti iscritti al Corso SAI.
LINK PER L'ISCRIZIONE
![]() |
Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (D3A) è lieto di presentare il corso "Erbe spontanee di interesse alimentare".
Il corso si svolgerà a partire dal 5 ottobre 2023 presso i locali del D3A come da programma allegato.
PROGRAMMA CORSO
ISCRIZIONE AL CORSO
Current Style: Standard