|
Breve presentazione Il Corso di laurea magistrale in 'Scienze Agrarie e del Territorio' forma professionisti specializzati nella gestione sostenibile e inclusiva dei sistemi agricoli, in contesti di agricoltura biologica ed integrata. Il corso si articola in tre curricula: 'Produzione e protezione delle colture', 'Agricoltura sociale' e 'Genomica, Biotecnologie e Biodiversità'. Il curriculum 'Produzione e protezione delle colture' forma laureati in grado di gestire le produzioni vegetali in maniera innovativa, garantendo il migliore compromesso fra aspetti qualitativi e quantitativi, al fine di garantire il reddito dell'agricoltore nel rispetto dell'ambiente e della salute del consumatore. Il curriculum 'Agricoltura sociale' forma una figura professionale innovativa in grado di gestire sistemi agricoli e zootecnici sostenibili e di relazionarsi con interlocutori con diverse competenze, in aziende multifunzionali che offrono servizi socio-lavorativi, socio-educativi e socio-sanitari a categorie di soggetti fragili. Il curriculum 'Genomica, Biotecnologie e Biodiversità' forma laureati in grado di utilizzare tutte le tecniche proprie delle biotecnologie, sia convenzionali che avanzate, al fine di collaborare allo sviluppo di progetti di ricerca e di applicazione tecnologica su settori di interesse agrario ed ambientale. Con queste tematiche ci si inserisce in un contesto di forze trainanti quali i cambiamenti delle istituzioni agricole, la liberalizzazione, la consapevolezza ambientale, e i processi di innovazione sociale per una crescita inclusiva, intelligente e sostenibile, previsti sia da Orizzonte Europa 2020, sia da Agenda Europa 2030. Il corso di studio al primo anno ha un forte nucleo centrale comune, in cui si affrontano tematiche relative all'Agronomia del territorio, ai Sistemi colturali erbacei, all'Economia e alla politica agraria, alla Chimica e biochimica dei fitofarmaci, alla Gestione e Tutela della biodiversità e del paesaggio, al Miglioramento genetico ed Ingegneria genetica, nonché al Vivaismo e Biotecnologie in arboricoltura. Sulla base delle conoscenze acquisite durante il primo anno, lo studente nel secondo anno, consoliderà la propria preparazione scientifica multidisciplinare e le proprie competenze professionali specifiche all’interno dei tre curricula, orientati alla Produzione e protezione delle colture (Viticoltura, Olivicoltura, Lotta biologica ed integrata, Difesa dalle fitopatie), all'Agricoltura sociale (Ortoflorofrutticoltura sociale, Benessere e sviluppo in agricoltura sociale, Disagio psichico e prospettive di integrazione sociale e Zootecnia sociale) oppure alla Genomica, Biotecnologie e Biodiversità (Tecniche bio-molecolari, Evoluzione delle specie domesticate e risorse genetiche agrarie, Genomica applicata al miglioramento genetico, Strumenti bioinformatici e Diagnostica molecolare). Il laureato del Corso di Laurea Magistrale sarà una figura professionali preparata all'uso delle tecnologie e dei metodi avanzati di gestione sostenibile ed inclusiva dei sistemi agricoli, in grado di realizzare soluzioni produttive innovative sostenibili ed efficienti tenendo in considerazione la tutela della biodiversità, del paesaggio, della coesione territoriale e del benessere della comunità.
|
|
Corso di Laurea in Scienze Agrarie e Del Territorio (SAT) - A.A. 2023 - 2024
Anno Accademico 2023-2024