Corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali (SFA)

Anno Accademico 2022 - 2023
 
  • Presidente Corso di studio:           Prof. Carlo Urbinati                             tel. 071 2204274     e-mail: c.urbinati@univpm.it
  • Responsabile qualità:                     Prof.ssa Maria Federica Trombetta   tel. 071 2204927     e-mail: m.f.trombetta@univpm.it

Breve presentazione

Il corso di laurea triennale in Scienze Forestali e Ambientali (SFA) offre un percorso formativo finalizzato all’acquisizione di conoscenze diversificate e integrate sul funzionamento degli ecosistemi terrestri semi-naturali e naturali per l’analisi, la pianificazione, la gestione sostenibile e il monitoraggio delle risorse forestali e ambientali, con particolare riferimento all’ambito collinare e montano.
I laureati in Scienze Forestali e Ambientali potranno svolgere attività di progettazione, gestione e controllo nel settore forestale e ambientale, sia in ambito pubblico che privato, nonché attività finalizzate alla valorizzazione e alla conservazione del suolo, della biodiversità, alla protezione ambientale nella gestione di riserve e parchi naturali. I laureati possono sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della libera professione nell’ambito della Sezione B dottori agronomi junior e dottori forestali junior dell’albo professionale dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali (CONAF) e anche l’esame di abilitazione all’esercizio della libera professione di perito agrario laureato e di agrotecnico laureato. Durante il triennio è previsto l’insegnamento di discipline di base quali matematica, fisica, chimica generale e organica, biologia vegetale, zoologia ed entomologia, genetica, istituzioni di economia e statistica; a queste seguiranno le discipline più caratterizzanti del corso di laurea quali botanica sistematica e forestale, chimica forestale, geopedologia, zootecnia, dendrometria e selvicoltura, meccanizzazione forestale, geomatica, estimo forestale e ambientale, integrate dagli insegnamenti di microbiologia e patologia forestale, ecologia vegetale/geobotanica e da alcuni insegnamenti a scelta. Lo studente, inoltre, svolgerà un periodo di tirocinio pratico-professionale in uno dei settori sviluppati durante il corso di laurea, al termine del quale dovrà predisporre una relazione finale per l’acquisizione dei 6 CFU previsti.


       Seguici sui social network
     PAGINA FACEBOOK 

 

contatore online