Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (STA)

Anno Accademico 2016 - 2017
 
  • Presidente Corso di studio:    

    Prof. Gianfranco Romanazzi     tel. 071 2204336     e-mail: g.romanazzi@univpm.it

  • Responsabile qualità:                   Dott. Franco Capocasa              tel. 071 2204640     e-mail: f.capocasa@univpm.it

Breve presentazione

Il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie mira a formare laureati con una preparazione interdisciplinare, che consenta loro di avere una visione completa delle attività del mondo agricolo e delle sue problematiche generali. Il corso di laurea si articola in due curricula, “Tecnologie agrarie” e “Viticoltura ed enologia”. 
Il laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie sarà in grado di gestire le produzioni agrarie, l'uso efficiente e sostenibile delle risorse naturali, il contenimento degli effetti indesiderati sull'ambiente dell'agricoltura e la valorizzazione della multifunzionalità delle attività agricole, attuale interpretazione del ruolo svolto dall'agricoltura nello sviluppo del territorio e dell'economia locale.
Il corso di laurea intende formare un laureato dotato di competenze interdisciplinari nell'area agronomica produttiva utili alla professione dell'agronomo junior. Durante il triennio, nel primo anno sono previsti insegnamenti di discipline quali matematica, fisica, chimica generale e organica, biologia vegetale, entomologia e zoologia agraria e forestale, elementi di economia e statistica, che rappresentano la base comune per i laureati della classe. Nel secondo anno vengono affrontate le discipline specifiche del corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie quali chimica e biochimica agraria, agronomia generale e coltivazioni erbacee, arboricoltura, patologia vegetale, meccanica agraria, genetica agraria e forestale e microbiologia agraria. 
Nel terzo anno, la formazione è differenziata nei due curricula. Il curriculum "Tecnologie agrarie" prevede discipline quali: Biologia animale e zootecnica generale, costruzioni rurali ed elementi di geomatica, frutticoltura, estimo rurale, industrie agrarie e pedologia agraria. Questo percorso formativo permette di offrire le competenze necessarie per avere accesso all'esame dell'Agronomo Junior. Il curriculum "Viticoltura ed enologia" ha l'obiettivo di formare gli studenti con competenze specifiche nella gestione dei vigneti, delle tecniche microbiologiche ed enologiche per la produzione di vini di qualità, di macchine e impianti per i vigneti e per le cantine, gli aspetti relativi alle politiche comunitarie che interessano il settore viticolo-enologico ed informa quali strategie di Marketing sono consigliabili per questo settore. Gli insegnamenti previsti sono: enologia, chimica enologica, viticoltura, microbiologia enologica, meccanizzazione viticolo-enologica e marketing e politiche comunitarie. Il titolo rilasciato da questo curriculum, oltre a garantire l'accesso all'esame di Agronomo Junior, è riconosciuto per l'iscrizione all'albo degli enologi. 
Il piano di studi prevede un percorso finalizzato a creare nello studente una elevata capacità di integrazione delle informazioni, al quale si affiancano attività di approfondimento a scelta che sono espressione delle competenze e dell'attività di ricerca del corpo docente, oltre che riflettere le specificità produttive del territorio.
Il laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie può trovare occupazione nei diversi settori nei quali la sua esperienza può essere proficuamente impiegata, oppure proseguire il naturale percorso di studi con la laurea magistrale in “Scienze Agrarie e del Territorio” (Classe di laurea LM-69 delle Scienze e Tecnologie Agrarie), con i curricula “Produzione e protezione delle piante” e l’innovativo “Agricoltura sociale”.