|
Breve presentazione Il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie è un corso di laurea a carattere internazionale, con opportunità di Doppio titolo (Double degree) con i corsi in “Applied Ecology in Agronomy” dell’Università croata di Zara e “Agricultural Engineer” dell’Università ungherese di Debrecen, che mira a formare laureati con conoscenze e competenze tali da poter raccogliere le sfide che il mondo agricolo ed agroalimentare pone, in maniera innovativa e con una preparazione interdisciplinare. Gli studenti avranno un biennio comune e nel terzo anno potranno optare per i curricula Viticoltura ed enologia o Tecnologie agrarie. Essi saranno immersi in un ambiente dinamico ed accogliente, con ottimi rapporti fra loro e con i docenti, e con una serie di attività pratiche (esercitazioni, visite didattiche) che accompagneranno l’acquisizione delle conoscenze teoriche. Ulteriore elemento caratterizzante è la possibilità di svolgere una tesi di laurea sperimentale, in laboratori di ricerca all’avanguardia oppure seguendo sperimentazioni innovative di campo in aziende vitivinicole, frutticole, zootecniche, cerealicole o in altri ambiti tematici del corso di studi. Il laureato gestirà l'uso efficiente e sostenibile delle risorse naturali, gli effetti indesiderati dell'agricoltura sull'ambiente e la valorizzazione della multifunzionalità delle attività agricole, anche attraverso approcci innovativi basati sull'agricoltura di precisione. Il corso intende formare un laureato dotato di competenze interdisciplinari nella gestione sostenibile dell'area agronomica produttiva. Durante il triennio, nel primo anno sono previsti insegnamenti di discipline che rappresentano la base comune per i laureati della classe, quali Matematica, Fisica, Chimica generale e organica, Biologia vegetale, Entomologia e zoologia agraria e forestale, Elementi di economia e statistica. Nel secondo anno vengono affrontate discipline specifiche del corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, quali Chimica e biochimica agraria, Agronomia generale e coltivazioni erbacee, Arboricoltura, Patologia vegetale, Meccanica agraria, Genetica agraria e forestale e Microbiologia agraria. Nel terzo anno, la formazione è differenziata nei curricula ‘Tecnologie agrarie’ e ‘Viticoltura ed enologia’. Il curriculum ‘Tecnologie agrarie’ prevede discipline quali: Biologia animale e zootecnica generale, Costruzioni rurali ed elementi di geomatica, Frutticoltura, Estimo rurale, Industrie agrarie e Pedologia agraria. Questo percorso formativo permette di acquisire le competenze necessarie per avere accesso all'esame di abilitazione alla professione dell'Agronomo Junior. Il curriculum ‘Viticoltura ed enologia’ ha l'obiettivo di formare studenti con competenze specifiche nella gestione dei vigneti, delle tecniche microbiologiche ed enologiche per la produzione di vini di qualità, di macchine e impianti per i vigneti e per le cantine. Inoltre, il curriculum affronta gli aspetti relativi alle politiche comunitarie che interessano il settore viticolo-enologico e fornisce informazioni relative alle strategie di marketing. Gli insegnamenti previsti sono: Enologia, Chimica enologica, Viticoltura, Microbiologia enologica, Meccanizzazione viticolo-enologica e Marketing e politiche comunitarie. |
|
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (STA) - A.A. 2024 - 2025
Anno Accademico 2024 - 2025