MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 | ||||||||
Corso di Laurea in “ SCIENZE FORESTALI ED AMBIENTALI” (SFA) Cod. AT02 | ||||||||
Classe 25: Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali C.d.F. | ||||||||
I ANNO | ||||||||
N° | SEM | M. | ATT. FORM | Insegnamento | Settore | ore | CFU | Docente |
1 | 2 | A=Base | Biologia vegetale | BIO/03 | 108 | 12 | Prof. M. ALLEGREZZA | |
2 | 1/2 | A=Base | Chimica generale e organica | CHIM/06 | 108 | 12 | In corso di nomina | |
3 | 1 | B=Carat | Elementi di economia | AGR/01 | 81 | 9 | Dott. M. BELLETTI | |
4 | 2 | B=Carat | Entomologia e zoologia agraria e forestale | AGR/11 | 81 | 9 | Prof. N. ISIDORO | |
5 | 2 | A=Base | Fisica | FIS/07 | 54 | 6 | In corso di nomina | |
6 | 1 | A=Base | Matematica | MAT/01 | 54 | 6 | In corso di nomina | |
1 | E | Lingua liv. intermedio | 54 | 6 | CSAL | |||
totale | 540 | 60 | ||||||
II ANNO attivato a.a. 15/16 | ||||||||
N° | SEM | M. | ATT. FORM | Insegnamento | Settore | ore | CFU | |
7 | 1 | B=Carat | Agronomia montana | AGR/02 | 54 | 6 | ||
8 | 2 | A=Base | Botanica sistematica e forestale | BIO/02 | 54 | 6 | ||
9 | 1 | B=Carat | Chimica forestale | AGR/13 | 54 | 6 | ||
10 | 1/2 | B=Carat | Dendrometria e selvicoltura | AGR/05 | 108 | 12 | ||
11 | 1 | B=Carat | Genetica agraria e forestale | AGR/07 | 54 | 6 | ||
12 | 2 | B=Carat | Meccanica e meccanizzazione forestale | AGR/09 | 54 | 6 | ||
13 | 2 | B=Carat | Pedologia forestale | AGR/14 | 81 | 9 | ||
F | Tirocinio | 9 | ||||||
totale | 459 | 60 | ||||||
III ANNO attivato a.a. 16/17 | ||||||||
N° | SEM | M. | ATT. FORM | Insegnamento | Settore | ore | CFU | |
14 | 2 | B=Carat | Alimentazione animale ed allevamenti estensivi | AGR/18 | 54 | 6 | ||
15 | 2 | C=Aff Int | Ecologia vegetale e geobotanica | BIO/03 | 54 | 6 | ||
16 | 1 | B=Carat | Economia ed estimo forestale e ambientale | AGR/01 | 54 | 6 | ||
17 | 1/2 | B=Carat | Geomatica per l'analisi dei sistemi territoriali | AGR/10 | 108 | 12 | ||
18 | 2 | C=Aff Int | Microbiologia forestale | AGR/16 | 54 | 6 | ||
19 | 1 | C=Aff Int | Patologia forestale | AGR/12 | 54 | 6 | ||
20 | D=DS | A scelta dello studente | 108 | 12 | ||||
E | Prova finale | 6 | ||||||
totale | 486 | 60 | ||||||
TOTALE CL | 1485 | 180 | ||||||
LEGENDA : | A=Base | D=(DS) (a scelta dello studente) | ||||||
B=Caratterizzante | ||||||||
C= Affine/Integrative | E=lingua e prova finale | |||||||
F=tirocinio e varie | ||||||||
M= Mutuato | CFU in comune stessa classe 25 | |||||||
CORSI A LIBERA SCELTA attivato a.a. 16/17 | ||||||||
SEM | ||||||||
2 | D=DS | Applicazioni di geobotanica | BIO/03 | 54 | 6 | |||
2 | D=DS | Parchi e giardini | AGR/04 | 54 | 6 | |||
1 | D=DS | Politica agraria | AGR/01 | 54 | 6 |
Scienze Forestali e Ambientali
Il corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali ha l’obiettivo di formare una nuova figura di laureato che sia in grado di applicare le conoscenze multidisciplinari sul funzionamento degli ecosistemi seminaturali e naturali alle molteplici problematiche connesse all’utilizzo sostenibile e alla conservazione delle risorse naturali, alla pianificazione e gestione del territorio e della biodiversità.
A questo scopo il corso di laurea intende fornire conoscenze e formare capacità professionali che garantiscano una visione completa delle problematiche gestionali, di tutela e di valorizzazione delle risorse forestali e del territorio montano, nonché la capacità a svolgere attività di analisi e sviluppo per la conservazione e valorizzazione delle risorse naturali, non solo forestali, l’acquisizione di conoscenze essenziali delle tecnologie e della gestione forestale e ambientale, l’uso dei metodi di bioindicazione per il monitoraggio dei sistemi forestali e ambientali. Durante il triennio è previsto l’insegnamento di discipline quali matematica, fisica, chimica inorganica e organica, biologia vegetale, zoologia, entomologia, genetica agraria, economia e politica agraria, che rappresentano la base comune per i laureati della classe. A partire dal secondo anno vengono affrontate le discipline specifiche del corso di laurea in Scienze forestali e ambientali quali botanica sistematica e forestale, chimica forestale, pedologia, zootecnica, agronomia montana, selvicoltura e dendrometria, meccanica forestale e tecnologia del legno, tecniche di rilevamento e rappresentazione del territorio, estimo forestale e ambientale. La preparazione verrà integrata con discipline riguardanti sistemazioni idraulico forestali, patologia forestale e ecologia vegetale e geobotanica. Lo studente, inoltre, dovrà svolgere un periodo di tirocinio al fine di acquisire competenze di tipo pratico in uno dei settori sviluppati durante il corso di laurea.. L’attività di tirocinio prevede la stesura di una relazione finale, che lo studente dovrà presentare per acquisire i 9 CFU previsti.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
Le conoscenze richieste per l'accesso e le relative modalità di verifica saranno precisate nel regolamento didattico del corso di studio.
Per favorire l'adeguamento delle conoscenze di base degli studenti in ingresso, la Facoltà attiverà, in comune per tutti i corsi di laurea, corsi formativi propedeutici sulle discipline di Chimica e Matematica.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il Laureato in Scienze Forestali ed Ambientali potranno svolgere attività professionali nel settore agrario sia in ambito pubblico che privato. In particolare rientrano nelle competenze e possibili impieghi del laureato:
- monitoraggio dell'ambiente montano e degli ecosistemi forestali per la programmazione e la gestione del territorio;
- gestione di progetti e lavori di protezione idrogeologica e del suolo e di ripristino degli ambienti degradati e compromessi;
- consulenza, l'assistenza tecnica e la divulgazione nel settore agro-forestale;
- supporto alla valorizzazione, alla conservazione della biodiversità e alla protezione ambientale nella gestione di riserve e parchi naturali;
- attività di consulenza per tutti gli aspetti tecnici relativi alla gestione, alla conservazione ed allo sviluppo delle risorse forestali e ambientali;
- attività di tecnico presso associazioni, consorzi, cooperative, strutture commerciali, enti e strutture pubbliche;
- attività di tecnico per l'attuazione di pratiche per la realizzazione di misure per la forestazione ed il recupereo ambientale;
- attività di assistenza tecnica alle imprese agro-forestali in ambito aziendale e territoriale;
- gestione e monitoraggio della qualità delle tecniche di utilizzazione forestale e manutenzione del territorio;
- controllo fitosanitario delle produzioni vivaistiche (direttive UE, regionali, ecc.);
- impiego mediante concorso nell'Amministrazione Pubblica;
- impiego in servizi di ricerca, assistenza e divulgazione tecnica.
Le professioni riportate nella classificazione ISTAT cui si fa di seguito riferimento sono da ritenersi non esaustive nel descrivere tutti gli sbocchi occupazionali del presente Corso di Studio.
Sbocchi occupazionali:
- Comandanti e ufficiali del Corpo forestale dello Stato
- Assessorati agricoltura e foreste;
- Uffici gestione ambiente di Parchi e Riserve Naturali dello Stato, Regionali e Provinciali;
- Attività libero professionale (forestale junior);
- Aziende forestali singole e associate;
- Associazioni produttori e proprietari;
- Industrie di prodotti per l'ambiente e la gestione forestale;
- Organismi di controllo qualità ambientale;
- Servizi nazionali e regionali per la tutela e lo sviluppo dell'ambiente e del territorio (Servizi Tecnici dello Stato, Agenzie Nazionale e Regionali per l'Ambiente, Autorità di Bacino, Servizi Tecnici e Assessorati Regionali, Provinciali e Comunali, Consorzi di Bonifica ed Irrigazione, Comunità Montane e Consorzi di Bacino Imbrifero Montano);
- Studi professionali, società di servizi e laboratori operanti nel settore della gestione e tutela dell'ambiente e del territorio;
- Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati.
Il corso prepara alle professioni di
Specialisti nelle scienze della vita
Botanici
Agronomi ed assimilati
Tecnici forestali