Trasferimento di un modello...

Le abitudini alimentari dell'uomo hanno subito profondi cambiamenti nel corso del XX secolo.
Agli inizi del Novecento il cibo veniva considerato principalmente come fonte di energia;
oggigiorno, invece, il consumatore è sempre più convinto che l'alimento, oltre a dover soddisfare
le esigenze edonistiche e nutrizionali, debba rispondere a determinati requisiti di sicurezza e
contenere proprietà extranutrizionali.
La ‘scienza della nutrizione’, pertanto, si sta spostando sempre di più dal concetto di nutrizione
“adeguata” a quello di nutrizione “ottimale”. Di pari passo anche la Ricerca si sta sempre più
orientando verso l’individuazione, negli alimenti, di componenti che, pur presenti in piccole
quantità, giochino, nell’alimentazione umana, un ruolo fondamentale nell’assicurare una migliore
qualità e maggiore aspettativa di vita.
Il progetto ha come obiettivo principale quello di apportare innovazioni tecnologiche, a partire dal
settore agro-industriale sino alla produzione di carne (pollo, suino e coniglio) per migliorare la
salute dell’uomo attraverso la studio, sperimentazione realizzazione e verifica di:
- un’alimentazione “funzionale” degli animali in produzione zootecnica,
- sviluppo di soluzioni innovative per l’aumento della biodisponibilità di specifici nutrienti
funzionali nei prodotti derivati dalle produzioni zootecniche,
- caratteristiche del prodotto finito tali da apportare, nelle varie fasi della vita, nutrienti
funzionali al miglioramento della salute dell’uomo,
- produzione di prodotti finiti, carne fresca e/o insaccata, che caratterizzino il Made in Italy,
proprio per il contributo di innovazione tecnologica legato alla presenza di nutrienti funzionali,
- miglioramento della stabilità genomica sull’uomo alimentato con cibi da suino, pollo e
coniglio nutriti con gli “alimenti sperimentali” proposti.
Considerando che uno degli aspetti più rilevanti sulla salute e benessere dell’uomo è l’impatto
che ha la qualità nutrizionale della carne, si andranno a valutare questi aspetti sia usando
modelli sperimentali in vivo e in vitro sia attraverso trials direttamente sulle persone di varie
fasce di età. Si è ritenuto opportuno rivolgere l’attenzione a tre tipologie di carne: suino, pollo e
coniglio che, per una serie di caratteristiche, possono rappresentare un modello ideale per le
attività di trasferimento tecnologico del Made in Italy. Lo studio verrà effettuato sull’intera filiera
di produzione a partire dalla materia prima usata per la produzione di mangimi che verranno
sottoposti a trattamenti tecnologici per esaltarne e aumentarne le caratteristiche nutrizionali ed
abbattere la carica microbica eventualmente presente. Si effettueranno innovativi formulati
mangimistici che si caratterizzeranno per l’introduzione di molecole bioattive fitoderivate che
stabilizzano ed esaltano la presenza di derivati lipidici e per l’inserimento di sostanze che
possano reintegrare ciò che il trattamento tecnologico ha annullato. Verrà monitorata la gestione
degli allevamenti, sino alla macellazione, trasformazione, stagionatura, conservazione e
consumo finale del prodotto. Si cercherà di individuare gli eventuali fattori di rischio che possono
compromettere qualità e sicurezza per la salute dell’uomo. Una sana alimentazione è
fondamentale per salute e benessere. Nel mondo occidentale, animali ed esseri umani vivono
più a lungo e in modo più sano grazie a un apporto di nutrienti adeguato; quello che in questo
progetto si intende perseguire è il miglioramento della salute dell’uomo, aumentando la qualità e
fruizione dei nutrienti, agendo attraverso l’accrescimento del benessere animale.