EMERGENZA SANITARIA COVID-19: FASE 3
In seguito all’emanazione del Protocollo Fase 3 dell’Ateneo, il D3A comunica che, a partire dal mese di Settembre 2020:
- L’accesso alle strutture universitarie è libero, con il rispetto delle seguenti modalità:
- Sottoscrivere l’obbligatoria “Autodichiarazione in attuazione del Protocollo Univpm per la fase 3 (Articoli 46 e 47 DPR n.445/2000)”. Gli studenti già immatricolati possono sottoscriverla tramite accesso alla propria area riservata. Gli studenti che non hanno accesso all’area riservata, devono scaricare l’autodichiarazione di cui all’allegato A.5., compilarla e consegnarla in Portineria.
- Utilizzare l’accesso consentito (ingresso principale della struttura didattica); rispettare la cartellonistica concernente i flussi di spostamento all’interno della struttura.
- Sottoporsi all’ingresso al rilevamento della temperatura corporea. Nel caso di temperatura superiore a 37.5°C., non sarà consentito l’accesso.
- Indossare la mascherina per l’accesso a tutti i luoghi chiusi della struttura, in particolare durante la frequenza alle lezioni e la partecipazione agli esami.
- Mantenere la distanza interpersonale di un metro in tutte le aree della struttura, in particolare all’entrata e all’uscita dalle aule.
- Disinfettare le mani all’accesso delle aule e nelle altre aree comuni; a tal fine sono stati predisposti appositi totem dispenser.
- Gli esami sono svolti in presenza. La modalità di esame a distanza può essere utilizzata soltanto in caso di comprovata impossibilità dello studente a partecipare all’esame. Per comprovata impossibilità si intende ogni situazione collegata all’emergenza COVID-19 o per motivi di salute, purché documentata da adeguata certificazione. In caso di richiesta di esami a distanza per comprovata impossibilità, lo studente dovrà avvertire con almeno 3 giorni di anticipo il docente titolare dell’insegnamento e spedire via mail la certificazione attestante il motivo della richiesta; la stessa mail deve essere inviata per conoscenza al Nucleo Didattico (didattica.agraria@sm.univpm.it). Sulla base della documentazione pervenuta, il docente deciderà se ammettere o meno lo studente alla prova di esame con modalità a distanza.
La prenotazione dell’esame avviene con le stesse modalità già in vigore (sistema esse3). Il docente dovrà verificare che l’autodichiarazione di cui al punto 1.a sia stata compilata:
- tramite verifica sul cellulare dello studente;
- oppure tramite consegna da parte dello studente dell’autodichiarazione in formato cartaceo.
Le autodichiarazioni cartacee dovranno essere consegnate dal docente al Nucleo Didattico.
Per tutte le altre informazioni relative alla modalità di svolgimento degli esami in presenza, si rinvia all’allegata nota di Ateneo.
- Le lezioni saranno fruibili in presenza e a distanza via streaming. A discrezione del docente le lezioni potranno essere registrate.
Data la necessità di rispettare le norme sul distanziamento fisico per l’emergenza COVID-19, l’accesso alle lezioni sarà possibile solo previa prenotazione tramite APP, attualmente in fase di attivazione (saranno pubblicate a breve le istruzioni per l’utilizzo della APP). - L’accesso alle aule di studio e ai laboratori è possibile fino a completamento dei posti disponibili.
- Il servizio di tutorato è attivo in presenza con il seguente orario:
dal lunedì al venerdì: ore 8:45-13:15
- Il ricevimento studenti può essere effettuato sia in presenza (presso lo studio del docente) che a distanza (via TEAMS), a scelta del docente. Ogni docente è tenuto a comunicare gli orari di ricevimento e le modalità di ricevimento (se in presenza o a distanza). Nel caso di ricevimento in presenza, al fine di evitare assembramenti negli studi del docente, sarà necessario concordare con il docente l’orario esatto di inizio del ricevimento per ogni studente
Per tutte le altre informazioni relative alle modalità attuative della fase 3, si rinvia alla pagina di Ateneo.