Lab. Informatico-Linguistico

L'aula è dotata di 25 postazioni informatiche, permette l'alfabetizzazione informatica degli studenti e lo svolgimento di specifici moduli/seminari/esercitazioni di informatica, matematica, statistica, elaborazione immagini, analisi territoriali mediante CAD_GIS, economia quantitativa. 
Inoltre permette agli studenti di avere accesso alle informazioni in rete e ai software necessari per lo sviluppo di tesi di laurea e di dottorato.

 Regolamento interno

1. Accesso 
Hanno accesso libero al laboratorio, nelle ore e nei giorni indicati nell'apposito calendario esposto, prioritariamente tutti gli studenti iscritti ai corsi di Laurea, ai corsi di Laurea MAgistrale e ai corsi di Dottorato di Ricerca del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali e, in secondo luogo, tutti gli studenti iscritti ai corsi di Laurea ed ai corsi di Laurea MAgistrale dell'Università Politecnica delle Marche, compatibilmente con le esigenze legate allo svolgimento delle attività didattiche istituzionali. Il diritto all'accesso deve essere documentato attraverso il possesso del libretto universitario e di un documento d'identità, che saranno esibiti in caso di richiesta espressa dal personale addetto al laboratorio. 

2. Norme generali di comportamento 

Gli utenti del laboratorio informatico si impegnano a prendere atto e a rispettare quanto stabilito dal presente regolamento, approvato dal Consiglio di Dipartimento con delibera del 30.10.03. Inoltre, si assumono la responsabilità di mantenere un comportamento rispettoso nei confronti del personale addetto al laboratorio e degli altri utenti del laboratorio, nonché delle attrezzature hardware e software ivi istallate, impegnandosi a segnalare tempestivamente agli addetti eventuali guasti e danneggiamenti di cui essi stessi od ignoti si fossero resi responsabili. 

3. Servizi liberi 

Agli utenti del laboratorio informatico è concesso l'accesso ai computer sia nell'ambito di attività didattiche organizzative sia nell'ambito degli spazi orari dedicati all'accesso libero ed indicati nell'apposito calendario. L'accesso alle periferiche di output è invece limitato esclusivamente alle attività svolte nell'ambito della didattica organizzata, sotto la responsabilità del docente di riferimento. 

4. Servizi a pagamento 

- Laureandi, dottorandi, ricercatori e docenti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali possono usufruire di tutte le periferiche di output disponibili (plotter a colori formato A0, stampante laser B/W formato A4, stampante color ink-jet formato A3/A4, stampante laser a colori formato A3/A4) previa la compilazione da parte del diretto interessato o di un suo tutore di un apposito modulo di richiesta e l'invio dello stesso sia alla segreteria di Presidenza sia al responsabile del laboratorio informatico didattico, indicando il capitolo di spesa sul quale graveranno i costi del servizio, unitamente all'attestazione di effettiva disponibilità di cassa del fondo indicato. 

- Il laboratorio, compatibilmente con le esigenze didattiche istituzionali, potrà ospitare corsi di formazione e aggiornamento frequentabili a titolo oneroso e rivolti a utenti interni ed esterni all'Università, proposti da almeno un ricercatore/docente del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali. A tal fine il proponente dovrà produrre una specifica richiesta Consiglio di Dipartimento , nella quale indicherà i contenuti, il monte ore e il piano finanziario delle attività. Sulla base di tali dati, il responsabile del laboratorio formulerà al Consiglio di Dipartimento una proposta di addebito ad hoc per l'utilizzo del laboratorio.

 
5. Tariffario 

Il responsabile del laboratorio informatico-didattico si impegna a redigere e aggiornare il tariffario concernente i servizi di cui al punto 4 del presente regolamento, da sottoporre ad approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento.