Orario delle lezioni
E' POSSIBILE CONSULTARE L'ORARIO DELLE LEZIONI NEL MENU DELLA DIDATTICA ALLA VOCE "OFFERTA FORMATIVA" ED APRENDO LA PAGINA DEL CORSO DI LAUREA DI INTERESSE.
E' POSSIBILE CONSULTARE L'ORARIO DELLE LEZIONI NEL MENU DELLA DIDATTICA ALLA VOCE "OFFERTA FORMATIVA" ED APRENDO LA PAGINA DEL CORSO DI LAUREA DI INTERESSE.
Il giorno 2 Luglio 2015 alle ore 10:00 in Aula M si terrà una verifica aggiuntiva per l'OFA di Matematica.
INCONTRO PUBBLICO con gli OLIVICOLTORI
Sede del Consorzio di Tutela e Valorizzazione dell’Olio Extravergine di Oliva Cartoceto
Mercoledì 5 APRILE 2017 Ore 20.45
Scarica locandina
Data: 22 Marzo 2018
Scarica locandina pdf
Programma di inserimento e accoglienza dei neo-iscritti |
Seminario per approfondire alcune opportunità per lo sviluppo di progetti d'impresa.
E' disponibile l'Offerta Formativa per l'a.a. 2019/20.
Link
Lunedi 4 novembre 14.30-16.30 - Aula B
In considerazione del disagio creato dalla nota situazione sanitaria e dalle conseguenti misure di contenimento la scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al tirocinio fissata per il 29 Febbraio 2020 è prorogata al 15 Marzo 2020.
Risultati per la valutazione dei titoli (results of CV evaluation) - CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI (COLLOQUIO) PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA DI MERITO PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI - XXXVI CICLO (emanato con D.R. n. 514 dell’01.06.2020) Graduatoria Titoli Lista Ordinaria
Graduatoria Titoli Lista Riservata
Si informano gli studenti iscritti, ma non ancora immatricolati, che per accedere alle lezioni di lingua straniera dovranno seguire le seguenti indicazioni:
Lingua Francese - Dott.ssa M. Bernadette Dupouts m.b.dupouts@staff.univpm.it
Lingua Inglese - Dott.ssa Elena Delfina Agnelli e.d.agnelli@staff.univpm.it
L'Ateneo sarà chiuso nell'intera giornata di lunedì 7 dicembre.
Il webinar si svolgerà mercoledì 28 aprile alle 17.30.
SCARICA IL PROGRAMMA
Link Zoom per il meeting:
https://zoom.us/j/93293330442?pwd=T3dMZTcxWTlJVkVLanczQW85RUZpdz09
L'cccademia dei Georgofili è lieta di comunicare che Lunedì 4 ottobre alle ore 17.30, in collegamento TEAMS, la Prof.ssa Giovanna TRAINA dell’Università degli Studi di Perugia terrà la lettura:
Microbiota intestinale, nutrienti e infiammazione.
LINK
Venerdì 10 dicembre 2021 - alle ore 15.00 avrà luogo presso i locali della sede distaccata di Ascoli Piceno - Aula Principale il convegno:
Castagno e castanicoltura: risorse multifunzionali per le aree interne delle Marche
L'evento potrà essere seguito in streaming presso il seguente link: Streaming
Mercoledì 20 aprile 2022 - Ore 11.00 – Aula D terrà il corso di LM FORESPA - "Processi di valutazione ambientale nella Regione Marche: cosa c’è da sapere."
DETTAGLI E STREAMING
Il 24/05/2022 alle ore 11 si terrà il seminario dal titolo "Apiterapia come preziosa fonte di benessere. I composti bioattivi dell’alveare e l’apiario olistico per il nostro benessere psico-fisico". Il seminario si svolgerà in presenza presso l’aula E e sarà trasmesso sulla piattaforma zoom:
STREAMING
Si comunica che il D3A osserverà nel periodo estivo il seguente orario:
SEDE DI ANCONA :
AGOSTO:
da lunedì 1 agosto a martedì 9 agosto 7.30 - 13.30
da mercoledì 10 agosto a venerdì 19 agosto chiusura totale di Ateneo
da lunedì 22 agosto a venerdì 26 agosto 7.30 - 13.30
sabato 6 agosto, 20 agosto e 27 agosto chiusura totale del Dipartimento
SEDE DI ASCOLI PICENO :
LUGLIO:
15 luglio 2022 chiusura totale della sede
AGOSTO:
da lunedì 1 agosto a giovedì 4 agosto 7.30 - 13.30
da venerdì 5 agosto a venerdì 19 agosto chiusura totale della sede
da lunedì 22 agosto a venerdì 26 agosto 7.30 - 13.30
sabato 20 agosto e 27 agosto chiusura totale della sede
Giovedì 13 ottobre 2022 alle ore 14.30 si terrà presso l'aula L del D3A l'incontro: |
![]() |
Venerdì 16 Dicembre alle ore 9.00 presso l'Aula D si terrà il seminario online Mass Spectrometry and Chemometrics for the Characterization, Classification, and Authentication of Food Products" |
![]() |
In data 13 luglio 2023, si svolgerà in presenza, presso il l'aula C della sede di Ancona del D3A alle ore 14.30, il test di verifica delle conoscenze.
LINK PER L'ISCRIZIONE
In data 23 ottobre 2023, ore 13,30 il test di verifica delle conoscenze.
Il test si svolgerà in presenza:
• presso il Laboratorio Informatico del D3A Ancona
• presso la sede di Ascoli Piceno per gli studenti iscritti al Corso SAI.
LINK PER L'ISCRIZIONE
Sono disponibili i risultati del Test di verifica delle conoscenze del 23 OTTOBRE 2023 - AGRARIA - Sede di Ancona ed Ascoli Piceno.
RISULTATI
![]() |
Il D3A è lieto di comunicare che a partire da mercoledì 3 Aprile, dalle ore 14.30. inizierà il corso di 28 ore - 3,5 CFP "INFRASTRUTTURE VERDI E FORESTAZIONE IN AMBITO URBANO E PERIURBANO"
PROGRAMMA E DETTAGLI
![]() |
Segnaliamo l'evento "Giornata Mondiale delle api", che si terrà il 20 maggio presso l’Orto Botanico “Selva di Gallignano”, dalle 9:00 alle 13:30, nel corso della quale saranno presentate le attività dei progetti “Seeds&Bees” e “NextGen4Pollinators”.
DETTAGLI
Il D3A, in collaborazione con Successione Ecologica, è lieto di presentare il CORSO BASE DI R E RSTUDIO
Dal 1 al 30 novembre è attiva la procedura on-line per la presentazione dei piani di studio.
Per informazioni consultare la pagina:
PIANI DI STUDIO
![]() |
Il D3A è lieto di segnalare che Mercoledì 2 Aprile 2025 – ore 14.30 – Aula L Dip.to Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali si terrà il Seminario dell’insegnamento di Geomatica per la Gestione del Territorio:
Scienze forestali e geomatica per le grandi infrastrutture di trasporto dei vettori energetici: l’esperienza di Techfemtra progettazione e innovazione
DETTAGLI
Il percorso della memoria inizia mercoledi 24 settembre alle ore 17 alla Facoltà di Economia con la prima lezione: "L'antisemitismo in Occidente fino al nazismo" prof. Francesco Chiapparino.
Presentazione bandi: Aula Azzurra, Facoltà di Scienze
24 Novembre 2016, h 14:00
Accedi al link
Mercoledì 19 Aprile ore 15.00 Aula 140/1
Scarica locandina
Scarica tabella elenco laureandi (agg.to 04-12-2017)
Antioxidants in functional foods
Aula F - D3A - Università Politecnica delle Marche
ore 11.00-13.00
Scarica locandina PDF
Le nuove date del corso verranno comunicate in seguito.
Programma di accoglienza e inserimento dei neo-iscritti
10-11-12 settembre 2019
Scarica il programma
Da lunedì 30 Settembre sino al 31 gennaio 2020 collegherà la Stazione FS di Passo Varano alla mattina e Stazione Centrale di Ancona nel pomeriggio, al Polo Universitario di Monte Dago.
- Corso OFA (Offerta Formativa Aggiuntiva) per tutti gli studenti del primo anno: OGNI MARTEDI’ (SOLO IN PRESENZA), in Aula Magna, dalle 16.30 alle 18.30
- Tutorato disciplinare POT (Progetto per l’Orientamento e il Tutorato) per tutti gli studenti del primo anno, Aula E e Aula G, OGNI MERCOLEDI’ (SOLO IN PRESENZA) dalle 14.30 alle 16.30
La seduta si svolgerà in modalità telematica tramite i link disponibili nella seguente pagina.
Le sedute saranno pubbliche.
In occasione della cerimonia di Inaugurazione dell’a.a. 2020-21 prevista per giovedì 29 aprile,
si dispone la sospensione delle lezioni dalle ore 11.00 alle ore 13.00.
Gli studenti potranno seguire l’evento nelle rispettive aule, grazie al collegamento via Teams.
Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (D3A) organizza, in collaborazione con l’Accademia delle erbe spontanee, l’Università della Pace della Regione Marche, il Parco del Conero e l’Associazione Scholanova, un corso di didattica integrativa sul tema “Erbe spontanee d’interesse alimentare”
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
LINK PER L'ISCRIZIONE
Le sedute di laurea avranno luogo nei giorni 15 - 16 - 17 DICEMBRE 2021. I dettagli sono nei link a seguire :
Programma
Prove di discussione
Indicazioni per lo svolgimento
Autodichiarazione per gli accompagnatori
Link sedute di laurea
A partire da Giovedì 21 Aprile, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 avrà luogo, presso i locali dell'orto botanico, il ciclo di incontri I GIOVEDÌ DELL’ORTO BOTANICO “SELVA DI GALLIGNANO”.
NOTA BENE:
Per chi fosse interessato a seguire in presenza resta, a causa dei posti limitati a 30, l'obbligo della prenotazione da trasmettere per e-mail (f.taffetani@univpm.it).
Sabato 23 LUGLIO dalle ore 10 alle ore 12 avrà luogo l'evento: Legumi e Biodiversità - Incontro di aggiornamento al progetto di Citizen Science del progetto INCREASE Scambio di idee e collegamento con gli esperti dell’Università Politecnica delle Marche e con i partner italiani del progetto INCREASE e aggiornamento sulle esperienze locali del progetto con l’orto botanico e la Comunità del Mais Spinato di Gandino. |
![]() |
I risultati del test di autovalutazione tenutosi presso la sede distaccata di Ascoli Piceno sono disponibili al seguente LINK
I risultati del test di verifica delle conoscenze 6 - 10 Febbraio 2023 sono disponibili al seguente LINK
In data 11 maggio 2023, si svolgerà in presenza, presso il laboratorio informatico della sede di Ancona del D3A alle ore 14.00, il test di verifica delle conoscenze.
LINK PER L'ISCRIZIONE
*** AGGIORNAMENTO ***
Lunedì 17 luglio 2023, presso Aula Magna del D3A, presso l’AULA “MARIO GIORDANO” (Ex Aula Azzurra) del Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente (DISVA), edificio Scienze 3. si terrà il "SECONDO INCONTRO BSFlyGreen - NULLA SI CREA TUTTO SI TRASFORMA - PRODUZIONE AGRICOLA E CIRCOLARITÀ TRATTAMENTO DEI RESIDUI AGRICOLI PER LA TRASFORMAZIONE IN ENERGIA E IN FATTORI PRODUTTIVI".
L'evento sarà trasmesso in STREAMING
DETTAGLI
![]() |
Segnaliamo le modalità di svolgimento del prossimo test di verifica delle conoscenze.
Le modalità d'iscrizione e ulteriori informazioni sono disponibili QUI
Martedì 26 Novembre 2024:
ANCONA POLO MONTE DAGO (AGRARIA) ore 13.30 - Svolgimento in presenza presso il Laboratorio Informatico D3A
Sede di Ascoli Piceno (AGRARIA) ore 13.30 - Svolgimento in presenza
![]() |
In collaborazione con il CRUA, l’Azienda Agraria Didattico-Sperimentale “Pasquale Rosati” organizza la raccolta in campo di POMODORO
SAN MARZANO/ROMANO.
La raccolta è fissata per martedì 27/08/2024 e giovedì 29/08/2024 dalle ore 15:30 alle ore 18:30 presso i terreni dell’Azienda Agraria ad Agugliano.
DETTAGLI
![]() |
Il D3A è lieto di segnalare che giovedì 21 novembre 2024 - dalle 10.00 alle 13.00 - si terrà, presso l'Aula Magna di Agraria - Ancona, il convegno "LA BONIFICA: EVOLUZIONE DI UNA FUNZIONE"
DETTAGLI
![]() |
Il D3A è lieto di segnalare che da martedì 1 a giovedì 4 Aprile si terranno il meeting ed il Workshop del Breeding Value presso il nostro Dipartimento.
DETTAGLI
"OPEN DAY" per le matricole
Conoscere e vivere l'Università ed il Dipartimento di Agraria
Norme specifiche di accesso ai corsi di laurea del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali
Iscrizione on-line al test del 15.09.2015 e gg. seguenti
Programma di accoglienza e inserimento dei neo-iscritti alla Facoltà.
Comunicato Stampa
Scarica il programma
- Il digitale per la difesa delle colture
Dott.Gabriele Mongardi - Image Line
- Emergenze fitosanitarie in campo fitopatologico nelle Marche
Dott.Sandro Nardi - Servizio Fitosanitario ASSAM-Regione Marche
Mercoledì, 29 Novembre 2017 ore 11.00
Aula 140/1-Università Politecnica delle Marche (D3A)
Scarica locandina
Summer School 2018
Scarica locandina
![]() |
Incontro con: |
Giovedì 11 luglio 2019, ore 9,00
Orto Botanico “Selva di Gallignano” (AN)
MANIFESTAZIONE ANNULLATA CAUSA MALTEMPO
Convegno dibattito con la Prof.ssa Monica Azzolini UniBO.
Evento conclusivo Polytechne Arte & Scienza 2019
31 ottobre h. 15.30 - Aula Magna Agraria
"La Biodiversità Agronomica e la riscoperta di specie in disuso"
15 dicembre 2020
"L'etichettatura della pasta"
22 dicembre 2020
Scarica locandina
In occasione della cerimonia di Inaugurazione dell’a.a. 2020-21 prevista per giovedì 29 aprile,
si dispone la sospensione delle lezioni dalle ore 11.00 alle ore 13.00.
Gli studenti potranno seguire l’evento nelle rispettive aule, grazie al collegamento via Teams.
Venerdì 17 dicembre 2021 alle ore 9.30 si terrà presso Montefelcino (PU) il Convegno finale del progetto Biodiversity2Food
L'evento potrà essere seguito in streaming presso il seguente link: Streaming
Giovedì 28 Aprile, 2022 Ore 11 si terrà presso i locali del D3A, il seminario “Endoterapia: analisi critica di una tecnica di cura delle alberature a basso impatto ambientale”
Streaming
Nel link a seguire sono disponibili i risultati del Test di verifica delle conoscenze.
Dettagli.
I risultati del Test d'ingresso del 20 Luglio 2022 sono disponibili al seguente LINK
Giovedì 27 ottobre 2022 alle ore 17.00 si terrà presso l'azienda vitivinicola Mario Lucchetti il convegno "BIOCEREALS 4.0 Nuovi scenari per la transizione ecologica e digitale delle filiere agricole biologiche" DETTAGLI |
![]() |
Venerdì 7 Luglio Presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie , Alimentari e Ambientali (D3A) dell'Univesità Politecnica delle Marche avrà luogo il convegno Winfood "SOTTOPRODOTTI DELLA LAVORAZIONE INDUSTRIALE DEI VEGETALI: DA SCARTI AD INGREDIENTI FUNZIONALI PER LA FORMULAZIONE DI ALIMENTI INNOVATIVI"
Evento disponibile anche in STREAMING
DETTAGLI
![]() |
Mercoledì, 4 Ottobre 2023 presso l'aula M - D3A-UNIVPM a partire dalle ore 9.00 si terranno i seminari:
Evoluzione dell’olivicoltura in Spagna e programma di miglioramento genetico dell'olivo
e
Danni da freddo negli olivi e messa a punto di un metodo rapido per la valutazione della sensibilità varietale
Relatore: Dr. Pedro Valverde Caballero
PROGRAMMA
![]() |
Il D3a segnala che domenica 26 novembre 2023 alle ore 17.00, presso OFFICINA - Via Ripe - sotto Ristorante agli Olivi - Cartoceto (PU) si svolgerà l'incontro a tema "DAL PSR AL CSR MARCHE - Nuove proposte per la diversificazione nelle aziende agricole: L’OLEOTURISMO"
DETTAGLI
![]() |
Mercoledì 21 febbraio alle ore 11 in aula I – D3A il Prof. Fabio Gennaretti – Université du Québec en Abitibi-Temiscamingue – Canada terrà il seminario “Smartforests CANADA: foreste connesse per affrontare le sfide del cambiamento climatico”
Fabio Gennaretti, ex-studente UNIVPM, ora professore associato in Quebec (Canada), parlerà di Selvicoltura «smart», ovvero la gestione multifunzionale delle foreste che integra sostenibilità economica, adattamento ai cambiamenti climatici, contributo del settore forestale alla mitigazione dei gas a effetto serra e dimensione sociale. Il primo passo verso una selvicoltura «smart» è saper valutare la produttività delle foreste con approcci innovativi e tempestivi per comprendere la risposta degli alberi e degli ecosistemi alla variabilità ambientale
DETTAGLI
In occasione della festività di fine Ramadan si segnala che, per gli studenti che ne facessero richiesta, è possibile posticipare la data degli esami di profitto in calendario per mercoledì 10 Aprile 2024.
Il D3A è lieto di segnalare che Giovedì 16 maggio 2024 dalle ore 9:30, presso l'Aula Magna Facoltà di Agraria - Ancona, si svolgerà il convegno della Confcommercio "II° FORUM della RISTORAZIONE MARCHIGIANA: Management della Ristorazione e Nuovi Modelli di Business".
La tavola rotonda “Non solo artisti, ma imprenditori della ristorazione", sarà moderata dal Rettore Università Politecnica delle Marche, Gian Luca Gregori
DETTAGLI
![]() |
Il D3A è lieto di informare che il 05 Settembre 2024 dalle ore 15:00 alle ore 17:30 si terrà, presso l'AULA MAGNA D3A, il seminario: "La formazione del paesaggista: tra competenze del progetto di architettura e conoscenze agronomico-forestali (SAAD Unicam + UnivPM).
La fruizione del seminario in streaming sarà possibile solo previa registrazione.
DETTAGLI
![]() |
Il D3A è lieto di segnalare, nell’ambito del progetto “Formazione per l’innovazione dei sistemi dell’Agricoltura e del Terzo Settore, la nuova edizione del Corso di Potatura dell'Olivo.
Docente referente: Prof. Enrico Maria Lodolini (UNIVPM) - e.m.lodolini@staff.univpm.it
Località di svolgimento: Lezioni frontali c/o sede SAI D3A-UNIVPM Via Umbria, 63100 Ascoli Piceno
Info: Valerio Cori (UNIVPM) - v.cori@pm.univpm.it
DETTAGLI
IMMAGINE LUNGA CENTRATA IN MEZZO
![]() |
Il corso mira a descrivere i concetti alla base delle attività di Open Science (Citizen Science e Participatory Science - Scienza dei Cittadini e Scienza Partecipata) e a fornire una panoramica sulle iniziative di Citizen Science, con un'attenzione particolare alle sfide offerte dai programmi dell’Unione Europea (Horizon 2020 e Horizon Europe) legate alle tematiche dell’agricoltura sostenibile e dell’ambiente.
La Scienza dei Cittadini rappresenta un approccio innovativo alla ricerca scientifica, coinvolgendo attivamente i cittadini nel processo scientifico, dalla consapevolezza sulle tematiche della ricerca, alla raccolta dei dati, all'analisi e alla diffusione e condivisione dei risultati.
Il corso prevede lezioni teoriche e attività pratiche sulle iniziative di Scienza dei Cittadini e attività di Scienza partecipata e la compartecipazione di rappresentanti di Associazioni che svolgono attività in progetti di Open Science per un’agricoltura sostenibile, con visite didattiche presso le strutture operative.
Docente: Elisa Bellucci
DETTAGLI
Turni per l'espletamento della prova presso le aule CESMI1 e CESMI2 della Facoltà di Ingegneria.
Bando
Domanda di Ammissione
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE PROROGATA ALLE 13.00 DEL 16.12.16
Date dei corsi:
2 Maggio 2017 - Insetti edibili: biologia e tradizioni
29 Maggio 2017 - Anatomia degli Insetti
26 Giugno 2017 - Edible Insects: more you know better they taste
"Cambiamento climatico e patogeni forestali di nuova introduzione"
Dott.Nicola Luchi
Mercoledì 06 dicembre 2017 ore 11-13
c/o aula M D3A
Università Politecnica delle Marche
Scarica locandina
MARTEDI’ 10 APRILE 2018
H 15:30 Aula H
Introduction: University of Novi Sad, Faculty of Agriculture, Laboratory of Medical and Veterinary Entomology, General data about agriculture in Serbia
+ Bioecology of mosquitoes (Diptera: Culicidae) and blackflies (Diptera:
+ Simuliidae)
Prof. Aleksandra Ignjatović Ćupina
+ The role of cover crops in diversification of cropping system
Prof. Branko Ćupina
MERCOLEDI’ 11 APRILE 2018
H 14:30 Aula 140/2
One Health concept approach to the surveillance of West Nile Virus and Blackfly control strategies Prof. Aleksandra Ignjatović Ćupina
SECONDO POSTO PER IL D3A!
28 novembre 2019 - Aula Magna D3A
Risultati per la valutazione dei Colloqui (Interview Evaluation) - CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI (COLLOQUIO) PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA DI MERITO PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI - XXXVI CICLO (emanato con D.R. n. 514 dell’01.06.2020)
Il test di verifica delle conoscenze si terrà il 6 novembre 2020 alle ore 13.00 presso l'Aula Informatica del Dipartimento D3a.
Il 3 Maggio avrà inizio il ciclo di giornate formative dell' Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Regione Marche.
Programma dell'evento.
Nel link a seguire il dettaglio sulla valutazione dei titoli del concorso del dottorato di ricerca - Sessione straordinaria .
Il Dipartimento resterà chiuso dal 24.12.2021 al 31.12.2021 e nella giornata di sabato 8.1.2022.
In data Martedì 3 maggio 2022 Ore 14.30 presso l'aula M si terrà il seminario: «Suoli più freddi in un mondo più caldo? Il ruolo della neve nel condizionare la temperatura e la vita del suolo»
Streaming
Il Dipartimento resterà chiuso dal 2 al 4 giugno 2022.
Tutte le attività Amministrative e Didattiche saranno sospese.
Seminario “Nuove opportunità per la gestione ecosostenibile delle risorse forestali dell’area appenninica” che si terrà in presenza martedì 26 Luglio p.v. alle ore 10.00 c/o la sala Consiliare del Comune di Amandola – Piazza Risorgimento 17 – Amandola . Il seminario sarà trasmesso anche in STREAMING tramite la piattaforma Zoom
ID riunione 86013257966
Il test di verifica delle conoscenze si svolgerà in presenza Martedì 08 Novembre 2022, ore 14.00, presso il laboratorio informatico del D3A, sede di Ancona.
Per l'iscrizione ed ulteriori dettagli : Dettagli
In data 3 MARZO 2023 avrà inizio il corso di APPLICAZIONI DI ESTIMO - 3CFU - come attività didattica integrativa |
![]() |
Si informa che nella giornata del 4 maggio, festa del Santo Patrono di Ancona, la sede di Ancona resterà chiusa.
![]() |
Il D3A segnala che il 3 ottobre 2023, presso Palazzo Li Madou Regione Marche - Sala Li Madou V Piano (Ancona) si terrà, in una collaborazione tra Univpm e Regione Marche, il seminario "La compensazione ecosistemica a supporto delle valutazioni ambientali"
PROGRAMMA
![]() |
Il 25 novembre è stata celebrata la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Tutte e tutti noi possiamo dare il nostro contributo per alzare il livello di attenzione sul tema. Quotidianamente, non solo il 25 novembre.
L’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con l’Associazione Donne e Giustizia di Ancona ha attivato, da giugno 2023, uno Sportello Virtuale Antiviolenza. Si tratta di una chat del tutto anonima, gestita esclusivamente dalle operatrici del Centro Antiviolenza di Ancona e accessibile da parte di tutte le dipendenti e le studentesse dell'Ateneo dalla propria area riservata. Una volta eseguito l'accesso, nella sezione CUG è disponibile la voce Sportello Virtuale Antiviolenza.
Da sole può essere difficile o addirittura impossibile uscire da una situazione di violenza. Se avete bisogno di aiuto o conoscete qualcuna che potrebbe avere bisogno di un aiuto, o anche solo di un semplice consiglio, lo Sportello Virtuale Antiviolenza dell’UnivPM offre ascolto, consulenza e supporto qualificato.
![]() |
Il programma del ciclo di seminari del CdS SAI è incentrato prevalentemente su argomenti, risultati delle linee di ricerca dei ricercatori e dottorandi del D3A. Le tematiche affrontate nei seminari sono quelle che caratterizzano il CdS SAI: Agricoltura di precisione, vivaismo, filiere di produzione.
I seminari si svolgeranno presso la sede del CdS SAI di Ascoli Piceno.
DETTAGLI
![]() |
Giovedì 11 aprile 2024 - Ore 14.30 presso l'Aula 3 - sede del D3A - SAI UNIVPM via Umbria, 63100 Ascoli Piceno si terrà il seminario "I giardini storici: evoluzione e restauro"
RELATORE: Prof. Alberto Minelli – DISTAL, Università di Bologna
DETTAGLI
GIOVEDì 16 MAGGIO 2024 – ORE 18.00 Presso l'aula dell'Orto Botanico Selva di Gallignano si terrà il secondo incontro sul tema TRADIZIONI POPOLARI DONATELLA BARTOLOMEI
Relatore: Donatella Bartolomei - Chef pasticcera, operatrice enogastronomica, docente e consulente form. prof.le, responsabile presidio Slow Food Marche
DETTAGLI
![]() |
LA LEZIONE PREVISTA PER IL 3 OTTOBRE E' STATA RIMANDATA PER EMERGENZA MALTEMPO
LA LEZIONE VERRA' RECUPERATA LUNEDI' 7 OTTOBRE DALLE ORE 15-19 PRESSO L'AULA I
Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (D3A) organizza, dal 3 al 19 ottobre 2024 in collaborazione con l’Orto Botanico “Selva di Gallignano” dell’Università Politecnica delle Marche, l’Accademia delle erbe spontanee (Ancona), il Parco Naturale Regionale del Conero e la Cooperativa agricola di comunità Rocca Madre (Pedaso – FM), un corso di didattica integrativa sul tema “Erbe spontanee d’interesse alimentare”, con l’obiettivo di fornire una base culturale sull’utilizzazione alimentare delle specie spontanee, attraverso un’ampia informazione sulle modalità di raccolta e riconoscimento delle diverse specie di interesse alimentare derivanti dalla tradizione popolare, accompagnati dalla conoscenza delle problematiche storico-economiche, dietetiche, farmacologiche,culinarie e ambientali, correlate alla loro utilizzazione. L'aula in cui si svolgerà il corso verrà comunicata a breve. DETTAGLI
LINK PER L'ISCRIZIONE ALL'EVENTO
![]() |
HAI MAI PENSATO AD UNA ESPERIENZA ALL ESTERO ?
Studiare all'estero: le opportunità offerte dall'UNIVPM.
Incontro in Aula I - D3A il giorno 9 Dicembre 2024 dalle 14.30 alle 15.30
DETTAGLI
"ERBE SPONTANEE DI INTERESSE ALIMENTARE" (dal 14 al 31 ottobre 2014)
"BIOLOGICAL NETWORKS AND MOLECULAR PROFILES" - Prof. Zoran Nikoloski
Scarica Locandina
Prof. Vo Thi Kim Thanh
Sono aperte le iscrizioni al "Test di verifica delle conoscenze" che si terrà nella sede di Ancona della Facoltà il 9 Maggio 2017. Gli studenti iscritti al 5^ anno delle scuole superiori interessati a sostenere il test, sono invitati ad iscriversi alla pagina http://193.206.118.213/futuro/ entro e non oltre il giorno 7 Maggio 2017.
I candidati dovranno presentarsi 15 minuti prima del turno scelto presso la Facoltà muniti di codice fiscale e documento di identità in corso di validità (preferibilmente lo stesso utilizzato in fase di iscrizione al test).
Informazioni sul test di verifica, modulo di iscrizione e risultati dei test già svolti sono disponibili a questo indirizzo.
2° Premio di Laurea magistrale"Prof.ssa Annamaria Vercesi"
Scarica bando
XXIV Convegno Nazionale
Società Italiana di Patologia Vegetale
Link
![]() |
"Corso in Gestione della Conversione alle Produzioni Agricole Biologiche e Biodinamiche" Scarica locandina-agg.to 08-10-2018 |
21 marzo - ore 9.00
Aula Azzurra (DISVA)
Per le Lauree Triennali verrà comunicato il voto, mentre la proclamazione e consegna della pergamena avverranno nel corso delle tradizionali “Lauree in piazza”, che si terranno nei giorni 25 e 26 luglio secondo il programma indicato nella “home page” del sito d’Ateneo.
Per eventuali festeggiamenti è a disposizione la Sala Polifunzionale del Blocco Aule Sud della Facoltà di Ingegneria.
Il test di verifica delle conoscenze si terrà nelle giornate del:
22 novembre alle ore 13.00 in Aula Informatica
18 dicembre alle ore 13.00 in Aula Informatica
Il corso sarà tenuto dall'Ing. Francesco Paci e si svolgerà dal 20 aprile al 20 maggio in streaming sulla piattaforma Microsoft Teams
I partecipanti devono inviare una mail di conferma al Docente e a didattica.agraria@univpm.it
Le sedute si svolgeranno in modalità telematica tramite i link disponibili nella seguente pagina.
Le sedute saranno pubbliche.
Presso la Portineria di Agraria è disponibile il servizio di tutorato.
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Telefono 071 2204703
Test di verifica delle conoscenze 19 - 20 Luglio 2021 dalle ore 9.00 alle ore 17.00
Il test ha come principale obiettivo quello di consentire allo studente una autovalutazione in merito alle conoscenze su materie presenti nel primo semestre del piano di studi delle lauree triennali del D3A
Il test sarà tenuto con procedura telematica.
Iscrizione al test del 8 e 9 Novembre 2021
Il test ha come principale obiettivo quello di consentire allo studente una autovalutazione in merito alle conoscenze su materie presenti nel primo semestre del piano di studi delle lauree triennali del D3A.
Periodo di iscrizione dal 13/10/21 ore 00:00 al 04/11/21 ore 23:59
Per ulteriori informazioni:
In data 20 gennaio 2022 ore 15:00 avrà luogo presso l'Aula Magna della Facoltà di Agraria il seminario Informativo,
Agricoltura Sociale: le nuove strategie. Quali strumenti operativi per il 2022?
Dettagli -- Diretta Streaming
L'evento di orientamento per i corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento di Agraria si terrà il 18 Maggio 2022.
Clicca l'immagine o naviga
https://www.orienta.univpm.it/open-day-magistrali
per avere tutte le info per prenotarsi e partecipare alle presentazioni dei Corsi di Laurea Magistrali
A partire dal 07 Giugno 2022 avranno inizio le "Giornate formative ODAF Marche"
CALENDARIO APPUNTAMENTI
Mercoledì 3 agosto, ore 18:00, si terrà presso il locali dell'Orto Botanico la presentazione del libro "Quattro passi con le ruote-Guida personale alla natura accessibile nelle Marche" di Stefano Occhialini e Lara Lucchetti. L'evento sarà trasmesso anche in diretta STREAMING |
![]() |
Nelle giornate del 3 e 4 Novembre si terranno i CORSI DI PREPARAZIONE ALL'ESAME DI STATO così articolati:
NOTA BENE: I CORSI SARANNO FRUIBILI ONLINE SOLO PREVIA ISCRIZIONE
In data 28 febbraio 2023 si terrà dalle ore 8.30 il "Corso base per la potatura degli ulivi"
LOCANDINA
Per informazioni: aioma@aioma.it - www.aioma.it
Mercoledì 10 maggio 2023 dalle ore 9.00 alle 12.00 si terrà presso l' Aula Informatica del D3A il seminario "Introduzione alla mappatura geostatistica su base topografica"
Per info contattare: alessandro.vitali@univpm.it
DETTAGLI
Si comunica che il D3A osserverà nel periodo estivo il seguente orario:
SEDE DI ANCONA :
da lunedì 31 luglio a venerdì 4 agosto 7.30 - 19.30
da lunedì 7 agosto a mercoledì 9 agosto 7.30 - 13.30 e chiusura pomeridiana
da giovedì 10 agosto a lunedì 21 agosto chiusura totale di Ateneo
da martedì 22 agosto a venerdì 25 agosto 7.30 - 13.30 e chiusura pomeridiana
da lunedì 28 agosto 7.30 - 19.30
sabato 5 agosto e 26 agosto chiusura totale del Dipartimento
SEDE DI ASCOLI PICENO :
da lunedì 31 luglio a venerdì 4 agosto 7.30 - 13.30 e chiusura pomeridiana
da sabato 5 agosto a lunedì 21 agosto chiusura totale della sede
martedì 22 agosto 7.30 - 13.30 e chiusura pomeridiana
mercoledì 23 agosto 7.30 – 17.00
giovedì 24 agosto e venerdì 25 agosto 7.30 – 13.30 e chiusura pomeridiana
sabato 26 agosto chiusura totale della sede
lunedì 28 agosto e martedì 29 agosto 7.30 – 13.30 e chiusura pomeridiana
mercoledì 30 agosto 7.30 – 17.00
giovedì 31 agosto e venerdì 01 settembre 7.30 – 13.30 e chiusura pomeridiana
![]() |
Lunedì 22 ottobre 2023 -Ore 13:00 –Aula D si terrà il seminario "Soil amelioration approaches in sandy soils in Western Australia"
Relatore: Dr. Luca De Prato
PROGRAMMA
![]() |
GIOVEDì 7 MARZO 2024 – ORE 18.00 Terzo incontro sul tema AGRICOLTURA BIO - Valerio Ballerini – Agronomo – Cooperativa EFEDRA - Fabriano - tratterà il tema “Rigenerazione suolo: effetti locali e globali”.
La presenza di humus viene oggi considerata come il miglior rimedio per riportare il suolo agricolo, ormai sterilizzato da decenni di concimazioni chimiche, trattamenti con diserbanti e pesticidi e da intense monocolture, alle sue originali capacità produttive, e quindi ottenere prodotti agricoli più salutari e ricchi di nutrimento.
![]() |
Giovedì 18 aprile 2024 - Ore 14.30 presso l'Aula 3 - sede del D3A - SAI UNIVPM via Umbria, 63100 Ascoli Piceno si terrà il seminario "Ecofisiologia radicale in ambiente urbano"
RELATORE: Prof. Davide Neri– Università Politecnica delle Marche
DETTAGLI
![]() |
Il D3A segnala che Martedì 21 maggio ore 11-13 presso l'aula I - D3A si svolgerà il "SEMINARIO: CERTIFICAZIONE DEI SERVIZI ECOSISTEMICI STRUMENTI, OPPORTUNITÀ, CRITICITÀ"
RELATORE: Dr. Davide Troncon - CSQA Certificazioni
DETTAGLI
![]() |
Il D3A e lieto di comunicare che il 20-21 SETTEMBRE 2024 si terrà il CORSO PER IL RICONOSCIMENTO VARIETALE DELL’OLIVO Con rilascio di attestato di frequenza.
DOCENTI:
Dott.ssa Barbara Alfei
Dott. Agr. Tonino Cioccolanti
Prof. Enrico M. Lodolini
Sede corso:Università Politecnica delle Marche D3A - Ancona - ritrovo ore 14,00
![]() |
HAI MAI PENSATO AD UNA ESPERIENZA ALL ESTERO ?
Studiare all'estero: le opportunità offerte dall'UNIVPM.
Incontro in Aula I - D3A il giorno 9 Dicembre 2024 dalle 14.30 alle 15.30
DETTAGLI
![]() |
Il D3A è lieto di segnalare che il 26 febbraio alle 14:30-16:30; presso l'Aula N di Agraria il seminario "L'evoluzione del paesaggio marchigiano in un'ottica storica"
Per informazioni: f.gennaretti@univpm.it
![]() |
Il Prof. Peter Sipos, Vice Preside della Facoltà di Agraria, e la Prof, Elisabeth Karaffa, professoressa di Patologia vegetale, dell'Università di Debrecen, sono ospiti presso il Dipartimento per interazioni su didattica e ricerca, e terranno un seminario il 10 aprile alle 11 in Aula I presentando la loro università e alcune delle attività svolte. Si potrà seguire anche a distanza collegandosi al
LINK STREAMING
![]() |
"Legislazione Forestale ed Ambientale" (Aprile-Giugno 2014)
Prof. Courchesne Francois - Università di Montreal
"Soil in natural archaeological environments"
Programma
Tecnica di coltivazione della fragola in coltura protetta e protetta in raccolta
29 Aprile 2017
Ore 15:30
presso AZ.AGR. CONCETTI BRUNO E SERGIO
Scarica locandina
Martedì 26 Settembre 2017 ore 15.00
aula 140/1 D3A - Università Politecnica delle Marche
Scarica locandina
"Cambiamenti cllimatici e migrazioni"
Dott.Valerio Calzolaio
19 Dicembre 2017 ore 15-17
Aula 140/1 - D3A
Scarica locandina
XXIV National Congress
Italian Phytopathological Society
Link
Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali osserverà nel mese di agosto, il seguente orario:
sabato 3 agosto chiusura totale del Dipartimento
da lunedì 5 agosto a venerdì 9 agosto 7.30 - 13.30 e chiusura pomeridiana
sabato 10 agosto chiusura totale del Dipartimento
da lunedì 12 agosto a martedì 20 agosto chiusura totale di Ateneo
da mercoledì 21 agosto a venerdì 23 agosto 7.30 - 13.30 e chiusura pomeridiana
sabato 24 agosto chiusura totale del Dipartimento
Le sfide dell’Agricoltura Sociale tra la multifunzionalità dell’agricoltura ed i servizi di welfare
MARTEDÌ 3 DICEMBRE 2019, 15.00 18.00, AULA E
Il corso sarà tenuto dalla Prof. Stefania Cocco e sarà disponibile sulla piattaforma Moodle.
I partecipanti devono inviare una mail di conferma al Docente e a didattica.agraria@univpm.it
Elenco candidati che hanno superato il test.
Seduta di STA (link a pagina Facebook)
Sedute di STAL e FABIAM (link a Microsoft Teams)
Seduta di SFA (link a Microsoft Teams)
Seduta di FORESPA (link a Microsoft Teams)
Il test di verifica delle conoscenze si terrà nei giorni 3 e 5 marzo 2021 dalle ore 13.00 alle ore 18.00 in modalità online.
Due giorni prima della data dei test verranno inviate le credenziali per accedere alla procedura.
Nel link a seguire la tabella riepilogativa dei punteggi relativi alla:
GRADUATORIA DI MERITO PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI – XXXVII CICLO (emanato con D.R. n. 535 del 21.05.2021)
PUNTEGGI
Nei giorni Venerdì 11 febbraio 2022, ore 15,00 e Lunedì 14 febbraio 2022, ore 15,00 si terrà il Test di verifica delle conoscenze.
DETTAGLI -- LINK PER ISCRIZIONE
In data 16 maggio 2022 inizierà il corso Autocad, valido per l’ottenimento di 3 C.F.U, "Disegno, modellazione C.A.D. e software AutoCAD® Anno 2022".
Docente: Ing. Francesco Paci
ISCRIZIONE -- PROGRAMMA DEL CORSO
Tutti i mercoledì dal 8 al 29 giugno Aula M ore 14.30 si terrà il corso di didattica integrativa (27 ore 3 CFU) "Misura e Monitoraggio dei Servizi Ecosistemici Offerti dal Suolo"
L'iscrizione è obbligatoria. Per informazioni : Ph.D Valeria Cardelli (v.cardelli@univpm.it)
LINK PER L'ISCRIZIONE -- PROGRAMMA -- DETTAGLI
Il test di verifica delle conoscenze si svolgerà in presenza Giovedì 15 settembre 2022, ore 14.30 presso il laboratorio informatico del D3A.
Per l'iscrizione ed ulteriori dettagli : Dettagli
Giovedì 24 novembre 2022 dalle ore 15.00 presso l'Aula Magna del D3A UNIVPM, si terrà il seminario "Alberi e boschi da seme per una vivaistica sostenibile" Il seminario sarà fruibile anche in streaming. Dettagli |
![]() |
In data Lunedì 6 marzo 2023 Ore 14.30 presso l'aula C della sede D3A di Ancona, si svolgerà il corso:
Ornitofauna forestale come indicatore di gestione e conservazione: tecniche di monitoraggio e applicazioni Focus sulle attività tecnico pratiche per il rilevamento dati in foresta
Relatore: Dott.ssa Alessia Portaccio - Università degli Studi di Padova Dipartimento TESAF
Per info: Dr. Alessandro Vitali
DISEGNO, MODELLAZIONE C.A.D. E SOFTWARE AutoCAD® - 3 CFU
Docente: Dott. Ing. Francesco Paci
Obiettivo:
gestione e creazione di immagini mediatiche gli strumenti informatici; funzionalità e peculiarità, Software CAD: Autodesk AutoCAD; panoramica su altri software per la Modellazione tridimensionale; esercitazione pratica con valutazione (simulazione prova esame di stato). Il corso si terrà presso l'aula informatica del D3A
ORARI: mercoledì 14:30.17:30 - venerdì 14:30-17:30
LINK CORSI PER ALTRE ATTIVITA'
In data 18 settembre 2023 alle ore 13.00 si svolgerà in presenza il test di verifica presso la sede di Ascoli.
LINK PER L'ISCRIZIONE
In data 7 settembre 2023, si è svolto in presenza, presso il laboratorio informatico della sede di Ancona del D3A alle ore 14.30, il test di verifica delle conoscenze.
RISULTATI
![]() |
Giovedì 12 Ottobre 2023 alle ore 14:30 presso l'aula A del D3A - Ancona si terrà il seminario "Animal Science".
Relatori:
Dr. agr. Lilija Degola - Latvia University of Life Sciences andTechnologies
Mg.agr. Elita Aplocina - Latvia University of Life Sciences and Technologies
DETTAGLI
![]() |
Nel terzo anniversario della scomparsa di Silvia Zitti, si svolgerà una Giornata di studio per condividerne il ricordo.
L’evento si terrà nell’Aula Magna di Agraria nella mattinata del 15 dicembre, e sarà occasione per presentare vecchie e nuove ricerche alle quali Silvia Zitti ha contribuito.
EVENTO
![]() |
Il 15 MARZO 2024 ORE 10 – 13 Aula Magna D3A - Via Brecce bianche, 10 - Ancona - si terrà il convegno "Tavola rotonda Agricoltura Alimentazione Ambiente" Per una nuova alleanza tra Agricoltori, Cittadini, Ricercatori e Consumatori per la tutela dell’ambiente, delle tradizioni alimentari e dei redditi
![]() |
Il D3A segnala, nell’ambito del Corso di Manutenzione del verde, che Giovedì 6 giugno 2024 Ore 14.30 presso l'Aula 3 della sede del D3A-UNIVPM di Ascoli Piceno si svolgerà il seminario "Il bonsai: fisiologia e tecniche di contenimento della crescita delle specie arboree"
L'evento sarà fruibile anche in STREAMING
Per info: Prof. Enrico Maria Lodolini, e.m.lodolini@staff.univpm.it
![]() |
Il D3A è lieto di segnalare la pubblicazione del volume “Soil Science in Italy (1861 to 2024)”. La stesura di questo prestigioso testo, definito come "a unique opportunity to preserve the memory of the Italian history of soil science, bridges between the pioneers of soil science in Italy and the young generation of researchers and constitutes a milestone in Italian cultural heritage", ha visto coinvolti :
Editor: Prof. Giuseppe Corti.
Autori: Prof. Giuseppe Corti, Prof.ssa Stefania Cocco, Dott.ssa Valeria Cardelli.
Soil Science in Italy (1861 to 2024)
![]() |
Il D3A rende noto che il giorno 11 Dicembre a partire dalle ore 9.00 si svolgerà, presso il l'Aula R - Polo Murri - Facoltà di Medicina, l'incontro: Equità e benessere psicologico.
Per registrarsi all'evento è possibile compilare il Form iscrizione entro venerdì 6 alle ore 13:00.
DETTAGLI
![]() |
Il D3A è lieto di segnalare che Martedì 25 febbraio 2025 si terrà l'incontro: STRATEGIE DI RESILIENZA PER IL SETTORE AGRICOLO, FORESTALE E DELLE PRODUZIONI ANIMALI: ESPERIENZE, SFIDE E OPPORTUNITÀ Accademia dei Georgofili - Logge Uffizi Corti, Firenze L'incontro sarà fruibile, previa registrizione, anche online istruzioni nei DETTAGLI
Si informa che a causa del prevedibile mal funzionamento delle aule a seguito del distacco dell'energia elettrica per lavori di manutenzione
le lezioni di giovedì 17 aprile saranno sospese.
Il Direttore
Prof. Davide Neri
Elenco degli studenti che hanno superato il test OFA del 15 gennaio 2014.
SI COMUNICA CHE I CORSI DI RECUPERO O.F.A. (OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI) SI SVOLGERANNO NELL'ORARIO SOTTOINDICATO.
"10th Edition of UNIDO E-biosafety Master. Summer On Campus"
Programma
Scarica programma
Scarica calendario
Accedi alla pagina di iscrizione (utilizzare le credenziali di ateneo per la login al sito lms.univpm.it)
Introduzione di nuove tecniche a basso impatto ambientale per la valorizzazione della peschicoltura nelle Marche
2 Maggio 2017
Ore 15:00
c/o Biblioteca comunale Ortezzano (FM)
Scarica locandina
3 ottobre 2017 - Ore 16.00
Aula I, D3A - Università Politecnica delle Marche
Scarica locandina
"Strategie di aggregazione dell’offerta dei prodotti agricoli biologici per fronteggiare una domanda in crescita e sempre più esigente”
19/01/2018 ore 14.30
Aula 140/D4
Scarica locandina
![]() |
Coltivazione dell'olivo ad alta densità |
Il test si svolgerà il 27 marzo 2019 alle ore 12.00 presso il Laboratorio Informatico D3A.
Le iscrizioni sono aperte anche agli studenti del primo anno dei Corsi di Laurea Triennale.
E' disponibile l'orario delle lezioni del 1° semestre A.A. 2019-20
Link
Agricoltura, ambiente e impegno sociale: un moderno modello di sviluppo per il territorio.
28 novembre 2019 - Aula M ore 11.00
Il corso sarà tenuto dal Prof. Enrico Primo Tomasini e sarà disponibile sulla piattaforma Moodle
Scarica il programma
I partecipanti devono inviare una mail di conferma al Docente ( e.p.tomasini@staff.univpm.it )
Le date potranno essere concordate direttamente con gli studenti
Da Settembre tutta l’offerta didattica del D3A riparte in presenza. In accordo con le linee guida dell’Università Politecnica delle Marche, nel primo semestre dell’A.A. 2020/21 tutti i corsi di Laurea Triennale offerti dal D3A (Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali) e tutti i corsi di Laurea Magistrale (LM in Scienze Agrarie e del Territorio, LM in Food and Beverage Innovation and Management), saranno erogati in presenza, garantendo tuttavia la possibilità di seguire le lezioni anche a distanza.Da Settembre tutta l’offerta didattica del D3A riparte in presenza. In accordo con le linee guida dell’Università Politecnica delle Marche, nel primo semestre dell’A.A. 2020/21 tutti i corsi di Laurea Triennale offerti dal D3A (Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali) e tutti i corsi di Laurea Magistrale (LM in Scienze Agrarie e del Territorio, LM in Food and Beverage Innovation and Management), saranno erogati in presenza, garantendo tuttavia la possibilità di seguire le lezioni anche a distanza.
Venerdì 16 luglio alle 10.00 avrà luogo l'evento web relativo a IL PROGETTO BSFlyGreen - LABORATORIO DI CIRCOLARITA' "allevamento e produzione sostenibile di insetti. Processi di bio-conversione di residui della filiera agroindustriale tramite Hermetia illucens".
La presentazione verrà effettuata utilizzando la piattaforma zoom.
In data 17 maggio 2022 - ore 15,00 si terrà il test di verifica delle conoscenze. Il test si terrà in modalità telematica su piattaforma zoom.
Iscrizione al test
Giovedì 16 Marzo 2023 alle ore 11.15 si terrà il seminario “Inquinanti urbani e vegetazione”.
Relatore: Dott. Lorenzo Cotrozzi - Università di Pisa
Per informazioni:
Prof. Sergio Murolo 071-220 4697 s.murolo@univpm.it
L'evento, riconosciuto dall'ODAF, sarà fruibile, previa registrazione, anche in streaming
Siamo spiacenti di comunicare che il convegno “Il lupo: dalle foreste alle aree urbane. Stato della popolazione e aspetti gestionali” previsto per domani venerdì 19 maggio è stato rinviato a data da destinarsi in seguito ai molteplici problemi logistici causati dai recenti eventi alluvionali. Comunicheremo appena possibile la nuova data di programmazione.
Scusandoci per il disagio cogliamo l’occasione per esprimere cordoglio e solidarietà alle popolazioni colpite dall’alluvione
Venerdì 22 SETTEMBRE 2023, presso l'Orto Botanico Selva di Gallignano, si terrà la PASSEGGIATA GUIDATA con esperti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali di UNIVPM
L'evento è inserito nel progetto SHARPER finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito dei progetti Notte Europea dei Ricercatori
*IN CASO DI MALTEMPO LA PASSEGGIATA SARÀ RINVIATA*
(LOCANDINA)
![]() |
Il D3A segnala che il 13 Ottobre 2023, ore 10.00 si terrà, presso Villa Santa Maria -Via Cagli 89, Loc. Serravalle di Carda - Apecchio (PU), il CONVEGNO FINALE PROGETTO BIO.S.E.I.FOR.TE.- BIOdiversità e Servizi Ecosistemici In FOReste e Territorio
PER INFO E ISCRIZIONE : progetti.ivmarche@coldiretti.it
![]() |
Lunedì 4 Dicembre 2023 dale ore 11.00 13.00 si terrà, presso l'Aula B del D3A, il seminario: La laurea magistrale FORESPA:competenze ed opportunità professionali nei progetti assoggettati alla VIA (D.lgs. 152/06). Attraverso casi di studio verranno illustrate le competenze professionali richieste in questo settore e che il corso di laurea magistrale FORESPA può garantire.
DETTAGLI
![]() |
Il D3A è lieto di segnalare l'evento "GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA - Acqua, Ambiente e Biodiversità"
L'incontro si terrà il 22/03/2024 - presso Sala Auditorium Hotel Federico II – Jesi (AN) dalle 9:45 – 12:30
Segnaliamo la presenza, come relatori, dei docenti del D3A:
Prof. Carlo Urbinati
Prof. Alberto Tazioli
![]() |
Il D3a è lieto di segnalare che Giovedì 18 Aprile 2024 si terrà, dalle 16.30 alle 18.30, presso l'Aula Magna del D3A l'evento "Cultura e libertà", sul tema del diritto allo studio negli istituti penitenziari.
L'Università Politecnica delle Marche dà il via ad una riflessione per approfondire il tema del Diritto allo Studio in contesti di fragilità.
L'obiettivo è quello di condividere con tutta la comunità, sia universitaria che cittadina, i percorsi che UnivPM ha intrapreso per contribuire al benessere dell'intera società.
![]() |
Il D3A segnala l'evento "CAMPI APERTI - AGRICOLTURA SOCIALE PER L’AUTISMO" che si terrà Giovedì 30 Maggio 2024 ore 9:00 - 13:00, presso l'Aula A1 - Facoltà di Economia
Sono stati richiesti i Crediti Formativi presso l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali e l’Ordine degli Assistenti Sociali delle Marche. Si richiede l’iscrizione a questo link
![]() |
Il D3A è lieto di segnalare che il 21.09.24 alle ore 16.30 presso il Bastione San Gallo Comune di Loreto (AN) si terrà l'evento "SUSPLANT IC 4.5 - Plant-Based, High-Quality and Functional Italian-style Ice Cream by synergizing Seasonality, Circular Economy, and Artificial Intelligence"
DETTAGLI
![]() |
Il D3A segnala che VENERDI' 13 DICEMBRE 2024 - ORE 15.30 presso l' AULA MAGNA D3A si terrà il II° CONVEGNO DEL PROGETTO BEEFLOWER. La partecipazione al Convegno prevede il rilascio di crediti formativi per gli iscritti al Collegio dei Periti Agrari e all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.
![]() |
Il D3A rende noto che presso ciascuna sede universitaria, sono indette per i giorni 14 e 15 maggio 2025, le votazioni per l’elezione dei componenti del Consiglio nazionale degli studenti
universitari.
DETTAGLI
"Biologia strutturale di complessi macromolecolari: ATTUALITA' E PROSPETTIVE"
Scarica locandina
Scarica programma
Accedi alla pagina di iscrizione (utilizzare le credenziali di ateneo per la login al sito lms.univpm.it)
Iscrizioni terminate il 03-03-2017
29 settembre 2017 ore 9.30-13.00
Aula 140/1 D3A - Università Politecnica delle Marche
Scarica locandina
Il test di verifica delle conoscenze si svolgerà venerdì 26 ottobre alle ore 11.00 presso il Laboratorio Informatico del D3A
16 aprile 2019 - Ore 11.00 - Aula F
Scarica locandina
E' stato fissato un appello supplementare di tirocinio per lunedì 11 maggio per tutti i CdL, in aggiunta a quanto stabilito nel calendario pubblicato.
Scadenza 1 marzo 2021.
Informazioni
Video di presentazione
Mercoledì 28 luglio alle ore 17.30, la Sezione Centro-Est dei Georgofili, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e la Cooperlat di Jesi (AN), presso l’Aula Magna del Dip. D3A (UNIVPM ), terrà una Tavola Rotonda sul tema: “Quando i formaggi incontrano la birra”.
Ulteriori dettagli
Lunedì 8 novebre alle ore 17.30, in collegamento TEAMS, il Prof. Marino QUARANTA, Centro Agricoltura e Ambiente del CREA - Bologna, terrà la lettura: L'UE monitorerà le popolazioni di 2000 specie di apoidei in tutti gli Stati membri
LINK PER IL COLLEGAMENTO
DETTAGLI
Le sedute di laurea avranno luogo nei giorni 9 e 10 Febbraio 2022. I dettagli sono nei link a seguire :
Programma
Prove di discussione
Indicazioni per lo svolgimento
Autodichiarazione per gli accompagnatori
Link sedute di laurea
Martedì 3 maggio 2022 Ore 14.30 presso l'aula M si terrà il seminario: «Suoli più freddi in un mondo più caldo? Il ruolo della neve nel condizionare la temperatura e la vita del suolo» Streaming
I risultati del test d'ingresso svolto in data 13/12/22 sono disponibili presso il seguente
LINK
Il D3A è lieto di comunicare che il 21 marzo 2023 presso l'Aula Magna Agraria – UNIVPM - Ancona si terrà, a partire dalle ore 9.00, l'evento "Le foreste e il ciclo idrogeologico", nell’ambito della Giornata Internazionale delle Foreste ONU – FAO.
DETTAGLI
Venerdì 12 Maggio, a partire dalle ore 11, si terrà presso l'aula magna del D3A l'evento
International Day of Plant Health
LINK STREAMING
E' disponibile l'orario delle lezioni per l'anno accademico 2023/24
ORARIO
![]() |
Il 27 ottobre 2023, presso l'Aula Magna del D3A, si svolgerà l'evento, solo in presenza, "IL LUPO DALLE FORESTE ALLE AREE URBANE - Stato della popolazione e aspetti gestionali".
La partecipazione al convegno, compreso il pranzo, è gratuita, ma è richiesta la REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA tramite EVENTBRITE entro giovedì 26 ottobre alle ore 12:00.
REGISTRAZIONE
DETTAGLI
![]() |
Lunedì 11 dicembre 2023, alle ore 10:00, presso l’Aula Magna del D3A - Polo Monte Dago, si terrà il convegno “IL SUOLO NELLA RIGENERAZIONE URBANA” promosso dal gruppo di Pedologia del D3A. L’evento, svolto in collaborazione con il CREA, sarà trasmesso in streaming.
LOCANDINA
STREAMING YOUTUBE
![]() |
Mercoledì 19 Giugno 2024, alle ore 9.00 presso l'aula magna del D3A, si terrà l'esame finale di dottorato in Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - XXXVI Ciclo
Collegamento TEAMS a questo LINK
![]() |
Proseguono le iniziative legate al progetto Tampon Box, nato su istanza del Consiglio Studentesco e sostenuto dal Rettore, dal Direttore Generale e dalla Referente di Ateneo per le Pari Opportunità.
Dopo l'istallazione di distributori gratuiti di assorbenti nelle varie sedi di Ateneo, sta partendo la seconda fase del progetto dal titolo Thinking out of the box.
Il seminario di Mercoledì 17 Aprile ore 14:30 presso l'aula N del D3A sarà fruibile anche in STREAMING
![]() |
Il D3A segnala che Martedì 4 giugno 2024 - ore 13.00 – Aula D di Agraria, si terrà l'incontro di orientamento "AND NOW WHAT? Se, quando e dove iscriversi alla laurea magistrale - Due chiacchiere a pranzo con docenti e studenti SFA e FORESPA"
A cura del CUCS SFA-FORESPA – c.urbinati@univpm.it
![]() |
Il D3A è lieto di segnalare, data 24 Settembre 2024, l'evento "From sake to food loss ad waste reduction"
DETTAGLI
![]() |
Giovedì 12 dicembre 2024 - Ore 14.30 Aula 3 - Presso la sede del D3A-UNIVPM via Umbria, 63100 Ascoli Piceno si terrà l'incontro "Criteri e modalità di gestione delle aree verdi nei poli universitari della città di Ancona"
DETTAGLI
![]() |
Il D3A è lieto di segnalare che il 27 febbraio 2025 – ore 14.30 – Aula A si terrà il seminario:
"Recovery and resilience of European temperate forests after large and severe disturbances"
Relatore: Matteo Cerioni - Department of Forestry and Renewable Forest Resources, Biotechnical Faculty, University of Ljubljana
![]() |
Invitiamo a partecipare all'indagine sulla situazione ecologica degli impollinatori nel Parco del Conero. Per rispondere ai questionari inquadra i QR Code che trovi nella locandina o clicca sul link all'interno di
http://giornale.parcodelconero.com/.../indagine-sugli.../...
L'indagine è portata avanti nell'ambito del Progetto Cariverona Habitat "Seeds&Bees" dal Parco del Conero e da UNIVPM con i Dipartimenti D3A (sezione Botanica ed Entomologia) e DII. Il tuo contributo è fondamentale per la riuscita del progetto, grazie!
Bando di selezione per titoli per il conferimento di assegni per l'incentivazione delle attività di Tutorato
(art. 2, commi 3 e 4 del D.M. n. 198/2003)
Si comunica che una ulteriore verifica O.F.A. si effettuerà il
14 gennaio 2015 alle ore 14.00 in aula A.
Scarica il programma
Per l'iscrizione al corso inviare una mail a prenotazione.aule.d3a@univpm.it
In alternativa sarà possibile iscriversi direttamente all'inizio della prima lezione.
“Bando di Concorso per l’assegnazione del Premio Tesi di Laurea AgroInnovation Award”
Accedi al sito
"Alberi e boschi da seme per la produzione di materiale di moltiplicazione e la conservazione della biodiversità nelle Marche"
Lunedì 12 novembre 2018- ore 15.00 - Aula Azzurra
Saranno presentati i risultati del progetto ASSAM-UNIVPM Misura 15.2 az. a) “Sostegno per la conservazione e la promozione delle risorse genetiche forestali” in scadenza alle fine dell'anno.
Scarica locandina
Mercoledì 10 aprile ore 9.00 - aula M
5 DICEMBRE 2019
La Giornata Mondiale del Suolo verrà celebrata presso l'ISTVAS di Ancona
Bioprodotti per la gestione biologica e integrata delle colture: sfide ed opportunità.
Martedì 26 Maggio 2020 ore 11.00
promosso dall'Associazione Italiana per la Protezione delle piante e dalle Giornate Fitopatologiche
Scarica Bando
Il corso sarà tenuto dall'Ing. Francesco Paci e si svolgerà dal 1 Marzo al 31 Marzo.
Scarica il programma
Iscrizione al corso
Sabato 20 Novembre 2021 alle ore15.30, il Comune di Comunanza (AP), l’Università Politecnica delle Marche, la Patasibilla S.r.l. e la Sezione Centro Est dei Georgofili terranno, presso il Palacongressi di Comunanza, un convegno su: Quando la ricerca scientifica incontra i Comuni montani
DETTAGLI
L'esito del test di verifica del giorno 11 Febbraio 2022 è disponibile al seguente link:
Dettagli
In data 20 Maggio 2022 avrà inizio il corso Progettazione impianti di irrigazione a goccia per le colture agrarie. Crediti formativi: 3 (acquisibili dagli studenti iscritti al Corso di laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio, previa presentazione di un progetto stilato con il software distribuito)
Per iscriversi inviare una mail al Prof Santilocchi (tel. 071 2204857 – 338 6174231): r.santilocchi@univpm.it
Dettagli
In data 23 giugno 2022 alle ore 10.00 avrà luogo il convegno:
"IL PROGETTO INSHORE - Approcci innovativi per una orticoltura circolare e sostenibile nei sistemi acquaponici Presentazione delle attività svolte nel primo anno e risultati intermedi".
Il convegno sarà fruibile anche via webinar su piattaforma Zoom previa registrazione al seguente link:
REGISTRAZIONE
Il 9 settembre 2022 presso l’atrio del dipartimento D3A si terrà un test di assaggio della pesca “Saturnia”. Il test fa parte del progetto PROPLAT (PSR Marche 2014-2020 misura 16.1) il cui avanzamento sarà esposto durante l’evento.
|
![]() |
In data 6 - 7 - 8 - 9 - 10 febbraio 2023, si svolgerà in presenza, presso il laboratorio informatico della sede di Ancona del D3A alle ore 14.00, il test di verifica delle conoscenze.
LINK PER L'ISCRIZIONE
In data 5 APRILE 2023 avrà inizio il corso di Monitoraggio e interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico – 3 CFU Il corso intende fornire le basi conoscitive dei processi che portano al peggioramento delle condizioni naturali, partendo dalla presentazione di alcuni casi studio, come i recenti fenomeni alluvionali che hanno interessato la Regione Marche durante lo scorso mese di settembre. Gli argomenti affrontati saranno svolti da esperti nel settore. Docenti: Alberto Tazioli, Davide Fronzi, Elisa Mammoliti, Stefano Palpacelli, Alessandro Pepi |
![]() |
Il 17 Maggio 2023 presso l'Atrio del D3A dalle 12:00 alle 16:00 si terrà il "CONSUMER TEST PER LA VALUTAZIONE DI FRAGOLE"
DETTAGLI
MARTEDÌ 12 SETTEMBRE ALLE ORE 12 NELLE MARCHE SARÀ EFFETTUATO IL TEST DEL NUOVO SISTEMA DI ALLARME PUBBLICO NAZIONALE
Il sistema sarà utilizzato per informare la popolazione in caso di gravi emergenze.
Tutti i telefoni cellulari collegati a celle di telefonia mobile nelle Marche riceveranno un messaggio-notifica di alert. Si tratterà di un test per verificare il funzionamento del sistema di allarme.
Tutte le informazioni relative sono online sul sito della Protezione Civile regionale all'indirizzo:
https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Protezione-Civile/Prevenzion...
![]() |
Il 20 ottobre 2023, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso l'aula C della Facoltà di Economia "G.Fuà" di Ancona si terrà il convegno dal titolo: "Università e didattica inclusiva: come affrontare le sfide".
La partecipazione all'evento è in presenza, con la possibilità di prenotare il posto in aula al seguente LINK
Sono disponibili i risultati del Test di verifica delle conoscenze del 05 DICEMBRE 2023 - AGRARIA - Sede di Ancona ed Ascoli Piceno.
RISULTATI
Nelle giornate del 14,15 e 16 Maggio 2024 si svolgeranno le votazioni relative alle rappresentanze studentesche in seno al Consiglio Studentesco e negli Organi dell’Università Politecnica delle Marche per il B.A. 2024/2026. Al seguente link UNIVPM - Votazioni rappresentanze studentesche Consiglio Studentesco e Organi 2024 è possibile raggiungere la pagina relativa alle votazioni ove è possibile consultare tutte le informazioni utili e che sarà aggiornata costantemente.’.
![]() |
Il D3A è lieto di comunicare che Venerdì 19 aprile 2024 a partire dalle ore 9,15 - presso l'Aula Magna Facoltà di Agraria, Polo Monte D’Ago si terrà l'evento "Emergenza e transizione digitale - Emergency digitalization (for the municipalities)"
LOCANDINA
![]() |
Invito a partecipare alla versione pilota di un corso online Erasmus+ su Agricoltura di Precisione: BOOST Project.
BOOST è un programma Erasmus+, cofinanziato dall'Unione Europea che mira a rafforzare la preparazione universitaria ed imprenditoriale in tema di Agricoltura di Precisione. Una versione test (pilota) del percorso di formazione è già disponibile. Nella locandina troverete le informazioni e le istruzioni per registrarvi alla piattaforma e, se vorrete, svolgere il training ed esprimere una valutazione dei contenuti.
![]() |
Il D3A è lieto di segnalare l'avvenuto accordo tra l'Univpm e la Zhetysu University in Kazakistan.
È stato infatti firmato ad Astana, alla presenza del ministro dell'Universitá e della ricerca, Anna Maria Bernini, un Memorandum di intesa fra l'Università marchigiana e la Zhetysu University, in materia di scienze agrarie.
Sarà attivato un double degree in Scienze Agrarie, Tecnologie applicate e gestione delle biorisorse, basato su un percorso didattico che si terrà presso i due atenei, in lingua inglese ed italiana.
L'accordo rientra nel piano, fortemente sostenuto dal Governo italiano, di internazionalizzazione delle Università italiane.
LINK NOTIZIA ANSA.IT
![]() |
Il D3A è lieto di segnalare il nuovo appuntamento con "I GIOVEDI' DELL'ORTO BOTANICO"
DETTAGLI
Bando di selezione per titoli per il conferimento di assegni per l'incentivazione delle attività di Tutorato
(art. 2, commi 3 e 4 del D.M. n. 198/2003)
"IL TERZO PARADISO"
Aula Magna di Ateneo "Guido Bossi"
Giovedì 8 Giugno 2017 ore 10.00
Scarica locandina
"Materiali e Oggetti destinati ad entrare in Contatto con Alimenti (MOCA)"
8 febbraio 2018 dalle 16.30 alle 19.00 presso CLab
ore 09:00 "USA organic fruit trends"
ore 10:00 "Organic orchard floor management"
Giovedì 17 Maggio 2018
Scarica PDF
Inizio del corso: 15 novembre 2018
Scarica locandina
DNA Origami: Le biotecnologie con DNA e in particolare la costruzione di oggetti con DNA complementare - Prof. Paolo Mariani
Giovedì 11 aprile ore 19.00 presso il Teatro delle Muse
Scarica locandina
Il test di verifica delle conoscenze si terrà venerdì 18 ottobre alle ore 13.00 in Aula Informatica.
Il test di verifica delle conoscenze si terrà il 24 gennaio alle ore 12.00 in Aula Informatica.
Le iscrizioni verranno effettuate al momento.
In diretta Streaming su GoToWebinar
Le iscrizioni si effettuano cliccando sul link presente sotto ogni evento.
Gli incontri sono riservati agli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Marche, agli studenti e ai neolaureati del dipartimento D3A di UNIVPM. Eventuali richieste di iscrizione da parte di soggetti esterni verranno valutate singolarmente.
A SEGUITO DELLE NUOVE DISPOSIZIONI EMANATE DALLA REGIONE MARCHE IL TEST E' RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Il corso sarà tenuto dal docente: Prof. Stefania Cocco
Gli studenti potranno iscriversi al seguente link:
Iscrizione (ITA)
Scarica il programma
Le sedute di laurea avranno luogo nei giorni 21 e 22 Luglio. I dettagli sono nei link a seguire
Programma
Indicazioni per lo svolgimento
Autodichiarazione per gli accompagnatori
Link sedute di laurea
Nel link a seguire è possibile scaricare la tabella con il punteggio titoli relativo alla formazione della graduatoria di merito per l'ammisione al corso di dottorato di ricerca in Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali su tematiche green XXXVII ciclo.
GRADUATORIA
L'ultimo appuntamento del ciclo di conferenze "I giovedì del SAI" si terrà il 28 aprile come da programma allegato. I seminari si svolgeranno sia in presenza presso la Sala dei Savi del Palazzo dei Capitani del Comune di Ascoli Piceno, che in modalità telematica.
Streaming
Programma Palazzo dei Capitani - Ascoli Piceno
Lunedì 23 Maggio 2022 – Ore 12 presso l' AULA C si svolgerà, sia in presenza che online, il seminario: Le Analisi dei Dati Funzionali ed il telerilevamento per il monitoraggio ambientale - PhD. Simone Pesaresi. DETTAGLI
I test di verifica delle conoscenze si svolgeranno in modalità on line su piattaforma Teams Mercoledì 20 luglio 2022, ore 15,00 Giovedì 21 luglio 2022, ore 15,00
La pagina per l’iscrizione sarà disponibile dal 22 giugno 2022 al 18 luglio 2022
Dettagli
IL D3A cresce ed espande i settori di studio: dal 1° settembre 2022 dà il benvenuto al Prof. Paolo Lucci, docente di chimica degli alimenti. |
![]() |
In data 18 Novembre 2022, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 si terrà presso la SEDE UNIVPM DI ASCOLI PICENO, il seminario "Gestione sostenibile dell’acqua e tecniche di sanificazione igienico sanitaria", valido per la accreditamento presso l'ODAF. |
![]() |
Al fine di agevolare la partecipazione alla cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-2023, che si terrà il 28 marzo p.v. alle ore 11.30 presso il Teatro delle Muse, Vi informiamo che le lezioni dalle ore 10.30 alle ore 14.30 saranno sospese.
Il 25 Settembre 2023 si terrà alle ore 9:00 presso la Regione Marche, Ancona, Sala Li Madou, il convegno "Impatti del cambiamento climatico: nuove criticità e soluzioni nella gestione territoriale".
DETTAGLI
Il D3A desidera unirsi alla celebrazione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione. L'evento di quest'anno verte sullo spreco di acqua e sull'importanza di adottare comportamenti responsabili per ridurne il consumo e preservare questo prezioso bene.
LINK
![]() |
Mercoledì 20 marzo, Giornata Nazionale delle Università, sono in programma numerose attività organizzate dall’Università Politenica delle Marche #UniversitàSvelate.
In particolare segnaliamo, presso la sede di Ascoli Piceno:
09.30 -13.00 (**Ascoli Piceno) Viaggio nell'extravergine di oliva: dall’assaggio alla nutrizione, fino alla difesa della sua purezza e qualità
c/o Auditorium SAI – Sistemi Agricoli Innovativi, sede UNIVPM ad Ascoli Piceno.
Interverranno i docenti Paolo Lucci, Deborah Pacetti, Enrico Maria Lodolini del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali.
Prenota il tuo posto Microsoft Forms
![]() |
Il 29 Aprile 2024 -Aula D, ore 13 si terrà l'incontro esplicativo sul tema "Opportunità di doppio titolo per gli studenti di STA. Istruzioni per l’uso e scadenze dell’accordo con l’Università di Reims-Champagne-Ardenne (URCA)"
L’incontro, previa registrazione, sarà fruibile anche in STREAMING SU PIATTAFORMA ZOOM
![]() |
Il D3A è lieto di segnalare il seminario "Modalità e requisiti per le relazioni da presentare ai sensi dell’art. 21 Legge regionale forestale n. 6/2005"
L'evento si svolgerà giovedì 20 giugno 2024 dalle ore 9:15 presso la sede: UNIVPM - D3A – Ancona - Aula E
Ai partecipanti iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, saranno riconosciuti 0,375 CFP
Per informazioni: Maria Rita Salerno
Email: formazione.odafmarche@gmail.com
DETTAGLI
![]() |
Il D3A è lieto di segnalare la prima lezione del corso di formazione gratuito che si terrà lunedì 13 gennaio dalle ore 17:00 presso il Centro visite del Parco del Conero in via Peschiera 30 a Sirolo, nell'ambito delle azioni di formazione e divulgazione del Progetto Cariverona Habitat "Seeds&Bees".
Il titolo dell'incontro è "L'ecoschema 5 della PAC e le misure agroambientali a tutela degli impollinatori". Interverranno il Direttore dell'Ente Parco Regionale del Conero Marco Zannini, Simona Casavecchia responsabile scientifico del progetto Seeds&Bees, la Referente Regionale alle Misure Agroambientali Silvia Fiorani e l'Agronomo Alessio Santoni.
Università Politecnica delle Marche
Aula I
16 Giugno 2017
Scarica locandina
MARTEDI’ 17 OTTOBRE 2017 H 14:00 Aula I - Introduction: University of Novi Sad, Faculty of Agriculture, Laboratory of Medical and Veterinary Entomology, General data about agriculture in Serbia - Bioecology of mosquitoes (Diptera: Culicidae) and blackflies (Diptera: Simuliidae) Prof. Aleksandra Ignjatovic Cupina - Perennial and Annual forage legumes Prof. Branko Cupina
MERCOLEDI’ 18 OTTOBRE 2017 H 14:00 Aula I One Health concept approach to the surveillance of West Nile Virus and Blackfly control strategies Prof. Aleksandra Ignjatovic Cupina The role of cover crops in diversification of cropping system Cover crops and intercropping - case studies Prof. Branko Cupina
Premio di Laurea Stefano Capitanio
Scarica bando PDF
![]() |
LA VITA SEGRETA DELLE PIANTE |
ANALISI GENETICA PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA'
Prof. Massimo Delledonne
Università degli Studi di Verona
Lunedi 15 Aprile ore 14.30
Aula 140/D3 Università Politecnica delle Marche
Scarica Locandina
E' disponibile l'orario delle lezioni del 2° semestre A.A. 2019-20.
19-29 Maggio 2020
Piattaforma Teams
Piattaforma Zoom (solo 29 maggio)
Scarica Locandina
Scarica programma giornaliero
La lezioni inizieranno il 14 settembre 2020
Gli appelli saranno in presenza a partire dal 1 settembre 2020
Le attività didattiche saranno sospese il 21 settembre 2020 per agevolare la partecipazione alle elezioni amministrative
A seguito dell’Ordinanza Regionale n. 41 del 02.11.2020, a partire da mercoledì 4 novembre, tutte le LEZIONI, gli ESAMI DI PROFITTO e le VERIFICHE INTERMEDIE si svolgeranno in modalità esclusivamente telematica.
Non vi sono modifiche di orario e gli studenti dovranno collegarsi da remoto nei giorni/orari già stabiliti.
Seguiranno ulteriori aggiornamenti.
Il corso sarà tenuto dal docente: Dott. Stefano Palpacelli.
Il corso inizierà il 7 Aprile alle ore 16:00.
Gli studenti potranno iscriversi al seguente link:
Iscrizione al corso
Scarica il programma
Test di verifica delle conoscenze 20 - 21 - 22 Settembre 2021 dalle ore 9.00 alle ore 17.00 Il test sarà tenuto con procedura telematica
Il test ha come principale obiettivo quello di consentire allo studente una autovalutazione in merito alle conoscenze su materie presenti nel primo semestre del piano di studi delle lauree triennali del D3A
Il test sarà tenuto con procedura telematica.
Mercoledì 24 novembre dalle ore 15:00 alle ore 18:30 presso CEA Orto Botanico "Selva di Gallignano"
Diretta sulla pagina Facebook dell'Orto Botanico
DETTAGLI
Il D3A è lieto di ospitare l'evento "Oliveti urbani e tradizionali una risorsa da recuperare e valorizzare"
L'evento si svolgerà in data 4 Marzo dalle ore 9.30 alle ore 14.00 presso la sede di Ascoli Piceno e sarà fruibile anche in streaming.
In data venerdì 27 maggio 2022, dalle 15:30 alle 16:00, si svolgerà il webinar rapido: LA WEB APP CLIVUT PER LA MITIGAZIONE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
STREAMING
il giorno 28 Luglio 2022 si svolgerà presso Piazza Roma la cerimonia di proclamazione e consegna della pergamena ai laureati triennali della sessione estiva.
Per partecipare alla cerimonia sarà obbligatorio prenotarsi attraverso la procedura online nel sito web dell’Ateneo.
A breve sulla pagina web di Ateneo saranno pubblicate tutte le informazioni necessarie per prendere parte all’evento in piazza.
Nelle sedute di laurea del 20 e 21 luglio 2022, le commissioni di laurea, dopo essersi riunite, comunicheranno pubblicamente il nome del laureando , il titolo della tesi e la votazione finale.
Coloro che sono impossibilitati a partecipare all’evento delle lauree in Piazza potranno ritirare la pergamena presso l’Ufficio Corsi di Studio dopo il 29 luglio in orario di sportello.
La tabella riepilogativa relativa alla valutazione titoli per l'ammissione al CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI ED AMBIENTALI XXXVIII CICLO sono disponibili QUI
EDIT: E' disponibile la tabella riepilogativa con la valutazione dei colloqui
Nella giornata di Sabato 26 novembre 2022 ore 15.00 presso Palazzo dei Capitani - Ascoli Piceno si terrà l'incontro tecnico divulgativo «Castagne e Marroni una ricchezza per il territorio marchigiano». Necessaria preregistrazione tramite email. DETTAGLI |
![]() |
Martedì 4 aprile 2023 alle ore 15.00 si terrà presso l' Aula Auditorium della sede del D3A UNIVPM di Ascoli Piceno il seminario:
La situazione del settore agrario nel Piceno nel corso dell’ottocento e la nascita della cattedra ambulante di agricoltura.
L'evento sarà trasmesso in streaming
DETTAGLI
Sono disponibili i risultati del Test di verifica delle conoscenze - 11 MAGGIO 2023
DETTAGLI
![]() |
Il D3A segnala che SABATO 21 OTTOBRE 2023 a partire dalle ore 9.00, in Aula Magna, si terrà il seminario micologico "I FUNGHI BOLETOIDI MORFOLOGIA E DATI MOLECOLARI"
LINK
Il D3A è lieto di segnalare che dal 23 al 25 gennaio 2024 si svolgerà, nella sede di Ancona, il convegno: "Innovations in Food Loss and Waste Management".
Il convegno affronterà i temi "Innovative Sustainable technologies TO extend the shelf-life of Perishable MEDiterranean fresh fruit, vegetables and aromatic plants and to reduce WASTE (StopMedWaste)” e “Sustainable Network for agrofood loss and waste prevention, management, quantification and valorisation (FoodWaStop)”
LOCANDINA E DETTAGLI
COMUNICATO UFFICIALE UNIVPM
Partecipa in presenza agli Open Day dedicati ai corsi di laurea triennale e magistrale. Oltre 70 corsi tra cui scegliere nelle aree di Agraria, Economia, Ingegneria, Medicina e Scienze.
GUARDA IL PROGRAMMA E ISCRIVITI
![]() |
Il D3A è lieto di segnalare che Lunedì 21 ottobre 2024 presso l'Accademia dei Georgofili - Firenze, Logge Uffizi Corti, si terrà il seminario: LA SOSTENIBILITÀ NELLA FILIERA PRODUTTIVA FRUTTICOLA.
Il seminario sarà, previa registrazione, fruibile in streaming.
DETTAGLI
![]() |
Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (D3A ) è lieto di segnalare che il 10 Dicembre 2024 alle ore 11.00 (Aula A – D3A) si svolgerà l'evento:
Valorization and innovation of Montenegro traditional fermented foods – FOODVALUE
Supported in part by the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation (grant number ME23GR01) and
by the Ministry of Education, Science, Culture and Sports of Montenegro
DETAILS - DETTAGLI
Referente pratiche Erasmus: Prof. Raffaele Zanoli
![]() |
|
International Seminar: Albania & Serbia |
Giovedì 8 Giugno 2017
Aula 140/4-D3A -ore 13.00
Scarica locandina
INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA SOCIALE NELLE MARCHE
Ancona, 24 ottobre 2017 ore 14.30
Scarica Programma
Aula E - Dipartimento D3A
07/06/2018 ore 14.30
Scarica locandina
Il test di verifica delle conoscenze si svolgerà venerdì 7 dicembre alle ore 11.00 presso il Laboratorio Informatico del D3A
Nell’ambito del Piano per l’Orientamento e il Tutorato (POT), è attivo il servizio di tutorato destinato agli studenti dei corsi di laurea triennale, relativo all’insegnamento di MATEMATICA.
Il martedì pomeriggio, a partire dalle 14.30, gli studenti potranno ritrovarsi in Aula Magna per svolgere esercizi e ripassare gli argomenti trattati a lezione, con l’assistenza dei tutor che garantiranno il necessario supporto.
L'esame finale del Corso "Formazione Professionale e contributi esperienziali" svolto in collaborazione tra Università Politecnica delle Marche – Dipartimento D3A e Ordine regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Marche dal 29 Ottobre al 20 Dicembre 2019 si terrà il giorno 29 gennaio 2020 alle ore 14.30 presso l'Aula C.
La seduta si svolgerà in modalità telematica.
Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali osserverà nel mese di agosto, il seguente orario:
da lunedì 3 agosto a venerdì 7 agosto 7.30 - 13.30 e chiusura pomeridiana
da lunedì 10 agosto a mercoledì 12 agosto 7.30 - 13.30 e chiusura pomeridiana
da giovedì 13 agosto a martedì 18 agosto chiusura totale di Ateneo
da mercoledì 19 agosto a venerdì 21 agosto 7.30 - 13.30 e chiusura pomeridiana
sabato 1 agosto, 8 agosto e 22 agosto chiusura totale del Dipartimento
Secondo quanto stabilito dal DPCM 3 novembre 2020 e dell'Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 42 del 5/11/2020 da lunedì 9 novembre le attività formative e curricolari degli insegnamenti del PRIMO ANNO DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI nonché tutte le attività laboratoriali, SI SVOLGERANNO ANCHE IN PRESENZA con prenotazione.
Le attività formative e curricolari degli insegnamenti DEGLI ANNI SUCCESSIVI CONTINUERANNO A SVOLGERSI SOLTANTO A DISTANZA.
Gli ESAMI DI PROFITTO si svolgeranno in modalità esclusivamente telematica.
Non vi sono modifiche di orario e gli studenti dovranno collegarsi da remoto nei giorni/orari già stabiliti.
I risultati dei test d'ingresso sono disponibili al seguente link:
Risultati test
Chiusura estiva Dipartimento D3A agosto 2021:
Da giovedì 19 agosto a venerdì 27 agosto 7.30 - 13.30 e chiusura pomeridiana
Sabato 28 agosto chiusura totale del Dipartimento
Il D3A è lieto di ospitare nei giorni di Venerdì 1 Aprile e Sabato 2 Aprile, il corso "Potatura dell’ Ascolana Tenera
per la produzione di olio e olive da mensa". L'evento avrà luogo presso il polo didattico di Ascoli Piceno.
Dettagli
Il seminario "Dalla compensazione forestale a quella ecosistemica". aperto a tutti gli studenti dei corsi D3A, avrà luogo Mercoledì 25 maggio 2022 - Ore 11.00 – Aula D e online in presenza e online.
Streaming
Per informazioni e iscrizioni clicca qui
Il corso di Agronomia e Coltivazioni erbacee per il Corso di Laurea triennale con sede ad Ascoli inizierà il giorno 30 settembre e proseguirà come da calendario ufficiale delle lezioni.
Dal 23 al 25 novembre presso Roma e Torino si terrà il seminario in streaming "FISV DAYS 2022"
Interverranno docenti del D3A.
DETTAGLI
E' disponibile l'elenco completo dei seminari del corso SAI (Sistemi Agricoli Innovativi)
I seminari si svolgeranno in presenza presso la sede del D3A di Ascoli Piceno in via Umbria e in modalità telematica.
Ai partecipanti/dottorandi verrà rilasciato un attestato di partecipazione
PROGRAMMA STREAMING
Martedì 23 maggio 2023 - Ore 14.30 presso l'Aula Auditorium - della sede distaccata del D3A-UNIVPM di Ascoli Piceno avrà luogo il seminario:
Frutticoltura di precisione mediante remote e proximal sensing
Relatori:
Prof. Giovanni Caruso – Università di Pisa
Dott. Arash Khosravi – Università Politecnica delle Marche
STREAMING DETTAGLI
Per info: Prof. Enrico Maria Lodolini, p005300@staff.univpm.it
D3A - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali rende noto che Giovedì 19 ottobre 2023 presso l'aula Informatica del D3A, dalle ore 11 alle 13 si terrà il seminario "L’agricoltura biologica in Europa e la sfida degli obiettivi della strategia Farm to Fork"
Relatore: Prof. Francesco Solfanelli
![]() |
Il D3A è lieto di segnalare per Sabato 20 Gennaio - ore 16.30 - Mole Vanvitelliana - Ancona la prima edizione di "Pa cu l'ojo", un evento basato sulla degustazione delle tipicità anconetane e della regione Marche.
LOCANDINA
Il D3A è lieto di segnalare che in data 30 Magio alle ore 10 si svolgerà il seminario "Plant Meat Testing"
![]() |
Il Consorzio Universitario Piceno, anche per il corrente anno accademico 2024/2025 promuove il concorso B.E.St., finalizzato all’erogazione di n. 15 borse di studio del valore di € 1.000 ciascuna rivolte agli studenti del Piceno.
Alla pagina del concorso sono pubblicati i bandi e i relativi allegati. Lo studente può fare domanda per partecipare al bando di proprio interesse in base al corso di laurea di iscrizione, secondo l’allegato A previsto per ciascun bando.
B.E.St. è rivolto agli studenti meritevoli che nell’anno accademico 2024/2025:
• sono iscritti al I anno di un corso di laurea triennale attivo nel piceno – Bando B.E.St. I (dedicato agli iscritti di cui all’All. A – Elenco corsi ammissibili al B.E.St. I)
• sono iscritti al I anno di un corso di laurea triennale in Professioni sanitarie attivo nel piceno – Bando B.E.St. I Professioni sanitarie (dedicato agli iscritti di cui all’All. A – Elenco corsi ammissibili al B.E.St. I Professioni sanitarie)
• sono iscritti al I o al II anno di un corso di laurea magistrale attivo nel piceno - Bando B.E.St. II (dedicato agli iscritti di cui all’All. A – Elenco corsi ammissibili al B.E.St. II
I criteri per l’accesso sono esclusivamente legati al merito. Per la partecipazione al concorso è possibile presentare domanda a partire dal 18 ottobre 2024 fino al 12 dicembre 2024.
![]() |
Il D3A è lieto di segnalare che in data 31 GENNAIO 2025 dalle ORE 8:30-17:30 si terrà presso Selva di Gallignano (AN) Aula didattica Orto Botanico il seminario:
'Azienda Agraria Didattico Sperimentale “P. Rosati” SEMINARIO teorico e praticoPotatura di ricostituzione dell’olivo"
Docente: Prof. Enrico Maria Lodolini (D3A)
![]() |
Il D3A è lieto di segnalare che Sabato 15 marzo 2025 a partire dalle ore 9.15 presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (D3A) UNIVPM, nell’ambito delle giornate di condivisione della ricerca con gli autori, si terrà un INCONTRO SULLA RICERCA PER CONOSCERE, GESTIRE E RIVALUTARE LE AREE INTERNE dell’Appennino Umbro-Marchigiano.
L’obiettivo è quello di fornire strumenti di conoscenza e di sviluppo delle aree interne in abbandono attraverso un consapevole recupero di un eccezionale patrimonio naturale, conosciuto da pochi, in modo da renderlo disponibile per tutti, fornendo gli strumenti di gestione e di sviluppo per nuove professioni.
DETTAGLI
Nuova Laurea Magistrale in Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio (FORESPA)
FORESPA è l’unico corso della classe LM 73 (Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali) presente nelle regioni Marche, Umbria e Abruzzo.
Si rivolge agli studenti universitari orientati a sviluppare la loro esperienza professionale nella gestione integrata e sostenibile del territorio montano, rurale e delle sue risorse.
E’ attiva presso il Dip.to di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (D3A)
Link all'offerta formativa
20-22 Giugno 2017
Università Politecnica delle Marche
Scarica locandina
PRODUZIONE DI PASTA BIOLOGICA ARRICCHITA CON SPIRULINA MADE IN MARCHE PRODOTTA ATTRAVERSO UN CICLO DI VALORIZZAZIONE DELLE ACQUE DI VEGETAZIONE DI FRANTOI OLEARI
Vai alla pagina del progetto
Sustainable Soil Management Contributes to increasing food production.
23 marzo 2018
ore 9.30- aula E
D3A-Università Politencica delle Marche
Scarica PDF
Per le Lauree Triennali verrà comunicato il voto, mentre la proclamazione e consegna della pergamena avverranno nel corso delle tradizionali “Lauree in piazza”, che si terranno il giorno 26 luglio secondo il programma indicato nella “home page” del sito d’Ateneo.
Per eventuali festeggiamenti è a disposizione la Sala Polifunzionale del Blocco Aule Sud della Facoltà di Ingegneria.
Prima lezione martedì 7 maggio, ore 16.30 Aula I
Il test di verifica delle conoscenze si terrà il 23 luglio 2020 alle ore 10.00 in modalità telematica mediante piattaforma ZOOM.
Si informa che a partire da martedì 17 novembre il corso OFA di Matematica si svolgerà esclusivamente on line.
Per richiedere il collegamento all’aula virtuale potete contattare direttamente il docente Prof. Giampietro Fusillo all’indirizzo gfusillo@libero.it
La ricerca effettuata nel progetto DOMINO (Dynamic sod mulching and use of recycled amendments to increase biodiversity, resilience and sustainability of intensive organic fruit orchards and vineyards) mira a migliorare la sostenibilità di lungo periodo e l'impatto ecologico della produzione intensiva di frutta.
Scarica il programma (ENG)
In data Lunedì 6 settembre alle ore 17.30 il Prof. Fabio GABRIELLI della School of Management - Università LUM terrà, in collegamento TEAMS, la lettura: "Uomo e cibo."
Nella giornata di Lunedì 29 novembre 2021 ospiterà presso la sede distaccata di Ascoli Piceno:
Sarà possibile seguire gli eventi in streaming al seguente link: Streaming
I risultati del test d'autovalutazione del 15 settembre 2022 sono disponibili al seguente LINK
Nella giornata di Giovedì 1 dicembre 2022 ore 14.00 presso l'Aula magna D3A - Ancona si terrà la giornata di stuido "Il ruolo degli orti botanici nell'era del global change". DETTAGLI |
![]() |
Giovedì 13 Aprile, 2023 Ore 11.15 si terrà il webinar “Determinazione del pericolo nell’analisi di stabilità degli alberi:aspetti concettuali e metodologici"
Relatore Dott.Agr . E.T.T. Giovanni Morelli
Per informazioni contattare Prof. Sergio Murolo
Il webinar potrà essere seguito al link STREAMING
E' disponibile il Programma dei Seminari di Dottorato aggiornato per l'A.A. 2022/2023
![]() |
Il D3A è lieto di comunicare che il giorno 25 gennaio alle ore 18.00 si terrà terzo incontro de “I Giovedì dell’Orto Botanico - Selva di Gallignano”. L'incontro si svolgerà presso i locali dell'orto botanico, Selva di Gallignano.
DETTAGLI
![]() |
Il D3A è lieto di segnalare l'evento "EVENTO ACQUA - LA NATURA VIVENTE DELLA CULTURA"
L'incontro si terrà il 22/03/2024 - presso Sala Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro - P.le Antaldi, 2
Segnaliamo la presenza, come relatori, dei docenti del D3A:
Prof. Giuseppe Corti
Prof.ssa Stefania Cocco
![]() |
CHIUSURA ATENEO
Tutte le sedi dell'Università Politecnica delle Marche rimarranno chiuse i giorni 25 e 26 Aprile.
All offices and structures of Università Politecnica delle Marche will be closed on April 25th and 26th.
![]() |
Il D3A è lieto di segnalare che Martedì 9 Luglio 2024, presso l'Aula D, dalle 10.30, si svolgeranno i seminari: "The Current Status and Development of the Vegetable Industry in Shandong" e "Calcium-mediated Stress Sensing in Plants", in collaborazione con Shandong Academy of Agricultural Sciences, China.
I seminari saranno fruibili in streaming, su piattaforma MS Teams, tramite il link nel manifesto.
D3A is pleased to announce that the seminars: 'The Current Status and Development of the Vegetable Industry in Shandong' and 'Calcium-mediated Stress Sensing in Plants', in cooperation with Shandong Academy of Agricultural Sciences, China, will be held on Tuesday 9 July 2024 in Lecture Hall D, starting at 10.30 AM.
The seminars will be streamed on the MS Teams platform via the link in the flyer.
![]() |
Il 16 Ottobre 2024 ore 8:30 -10:30 si terrà, presso Azienda Agraria didattico-sperimentale ‘P. Rosati’, l' "INCONTRO TECNICO-DIMOSTRATIVO - Raccolta dell’olivo con macchina scavallatrice" c/o oliveto sperimentale ad alta densità
DETTAGLI
![]() |
Borse di studio Fondazione Marco Fileni - Bando 2024-25 (scadenza 31 Marzo 2025)
L’iniziativa prevede l'erogazione di:
Modulistica alla pagina www.fondazionemarcofileni.it
![]() |
Invito a partecipare alla versione pilota di un corso pratico applicativo su Agricoltura di Precisione presso Az. Agr. Agricolt Brandoni
Questo workshop pilota è rivolto alle aziende agricole, ai tecnici ed agli studenti di agraria e rientra nel progetto europeo “BOOST” Erasmus+, ormai in via di ultimazione, finalizzato a creare un percorso di formazione teorico-pratico in agribusiness e agricoltura di precisione facendo leva sulla collaborazione tra Università̀ e imprese agricole.
DETTAGLI
Bando di selezione per n. 9 posti per studenti iscritti ai Corsi di Studio di Agraria per la partecipazione al viaggio di istruzione a Cracovia Auschwitz - Birkenau 28-31/10/14
Il Dipartimento D3A selezionerà n. 9 studenti iscritti ai Corsi di Studio di Agraria che potranno partecipare al viaggio di istruzione a Cracovia.
Le domande di partecipazione dovranno essere indirizzate al Direttore del Dipartimento e pervenire entro il 10/09/14, mediante e mail al seguente indirizzo:
didattica.agraria@univpm.it
e dovranno contenere i dati essenziali (nome, cognome, matricola, data e luogo di nascita, indirizzo, telefono, numero esami sostenuti, media voto esami sostenuti)
ai fini della graduatoria che verrà compilata tenendo conto dei seguenti criteri:
Studenti in corso
Numero esami sostenuti
Media voto esami sostenuti
In caso di pari merito il più giovane.
NOTA BENE: LE SPESE DI PARTECIPAZIONE SONO A CARICO DELL'ATENEO.
"AGRICOLTURA E FISCO" - Dott. Paolo Duranti
Calendario delle lezioni (durata circa due mesi):
- Mercoledi dalle 14.30 alle 18.30 c/o Aula "I"
- Mercoledi dalle 16.00 alle 18.30 c/o Laboratorio Informatico (opzionale).
"Esperto in gestione della conversione alle produzioni agro-alimentari biologiche e biodinamiche"
Periodo: Settembre 2017-Febbraio 2018
Accedi al sito
Incontro di presentazione rivolto a studenti e dottorandi del D3A
24 Ottobre 2017 ore 12.30 aula 160/3 (Fac. di Ingegneria)
Link al bando
Pianificazione e Gestione Incendi boschivi
Prof. Carlo Urbinati
GIOVEDI ore 14:30 – 17:30 – AULA 140/D3
5 – 12 – 19 – 26 Aprile 2018
3 – 10 Maggio 2018
Scarica materiale informativo (ZIP)
Link Iscrizione (N.B. Gli interessati esterni a UNIVPM devono inviare una mail di pre-iscrizione indicando NOME, COGNOME, RECAPITO, PROFESSIONE, ENTE DI APPARTENENZA/LIBERO PROFESSIONISTA al coordinatore del corso: c.urbinati@univpm.it)
E’ stato pubblicato il bando per l’ammissione al Corso di Lingua e Cultura Cinese (Livello Principiante), organizzato dal CSAL, che si terrà a partire da settembre 2018. Le informazioni e il modulo per l’iscrizione al Corso sono pubblicati sul sito https://www.csal.univpm.it/it/lingua-cinese .
L'esame finale del Corso su "Riconoscimento dei macrofunghi" si terrà il 17 gennaio alle ore 15.00 in Aula I.
AGRICOLTURA SOCIALE NELLE MARCHE: DALL’ALLEANZA FRA MONDO AGRICOLO, AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E FORMAZIONE UNIVERSITARIA UNA FORMA INNOVATIVA DI WELFARE
Sabato 11 maggio ore 9.30 - RACI Villa Potenza (MC)
Secondo evento di avvicinamento all’ottavo Congresso Mondiale dell’Agricoltura Conservativa
Sabato 15 febbraio 2020 - Ore 9.00
AULA MAGNA ATENEO - Via Brecce Bianche, 1 - Ancona
Le prove scritte di Lingua, somministrate dal CSAL, continueranno ad essere erogate a distanza.
Per ulteriori informazioni sulla procedura si prega di consultare il sito.
Welcome Day Agraria
Giovedì 10 settembre 2020 - Aula Magna
Scarica Locandina
The research done in the project DOMINO (Dynamic sod mulching and use of recycled
amendments to increase biodiversity, resilience and sustainability of intensive organic fruit
orchards and vineyards) aims at improving the long-term sustainability and the ecological
foot print of intensive organic fruit production.
Si avvisano gli studenti del primo anno delle lauree triennali che partirà lunedì 13 settembre 2021 in presenza e in modalità a distanza (Microsoft Teams) il corso di inglese di livello intermedio.
Per ulteriori dettagli
In data 01 Dicembre 2021 avrà luogo presso l'aula magna di Agraria la celebrazione del Ventennale del corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali.
L'evento potrà essere seguito in diretta tramite la piattaforma Zoom al seguente link.
Streaming
Tutti i mercoledì dal 6 aprile al 1 giugno in aula D, dalle ore 15 alle ore 18, si svolgerà il corso di Legislazione Forestale e del Territorio. Si tratta di un corso di LM in Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio (FORESPA) D3A - Corso di didattica integrativa (27 ore 3 CFU) Legislazione Forestale e del Territorio.
N.B. : La lezione in programma mercoledì 4 Maggio 2022, si terrà Giovedì 5 Maggio 2022, ore 15, in aula A.
Il corso sarà fruibile anche in DETTAGLI E STREAMING .
PROGRAMMA
La seduta di laurea del 25 Maggio 2022 si svolgerà in presenza, come da programma allegato
PROGRAMMA
VENERDì 8 Luglio 2022 avrà luogo l'evento "Mietitura e trebbiatura del grano" con ritrovo ore 17,30 e inizio attività ore 18,00 presso ISTVAS Ancona - Azienda Agraria ‘Terre dell’Istvas’ via Umberto Trevi n. 4. Mietitura a mano con la falce raccolta e legatura del covo a mano con spago di fibra naturale
DETTAGLI
La seduta di laurea del 5 Ottobre 2022 si svolgerà in presenza, come da programma allegato |
![]() |
I GIOVEDI' DELL'ORTO BOTANICO ED.2023 :
Presso l'Orto Botanico Selva di Gallignano si terrà il ciclo di incontri, aperti a tutti, in cui verranno affrontati vari temi inerenti la Natura e la Biodiversità (inizio ore 17,30 e sempre di giovedì ad eccezione del 28 aprile venerdì)
DETTAGLI
Si informa che nella giornata di SABATO 3 GIUGNO 2023 la sede del D3A di Ancona resterà chiusa.
![]() |
VENERDÌ E SABATO 22 - 23 SETTEMBRE 2023 presso la sede del D3A di Ascoli Piceno si terrà il seminario "VALORIZZAZIONE DELL’ASCOLANA TENERA NELL’AREALE DELLA DOP ‘OLIVA ASCOLANA DEL PICENO"
DETTAGLI
![]() |
L'Orto Botanico " Selva di Gallignano" vi invita all’incontro che si terrà venerdì 20 ottobre presso la Sede del Parco Naturale del Conero in via Peschiera 30 a Sirolo, a tema "Gli impollinatori e il Parco del Conero", organizzato nell'ambito del Progetto Seeds&Bees dal Parco del Conero e dall'Orto Botanico "Selva di Gallignano",
In allegato potete trovare la locandina con l'elenco degli interventi orali, che inizieranno a partire dalle ore 17:30.
LOCANDINA
![]() |
Il D3A è lieto di segnalare che GIOVEDI' 1 FEBBRAIO 2024 – ORE 18.00 presso Aula Orto Botanico Selva di Gallignano – Contrada Selva - Gallignano (AN) - si terrà il primo incontro sul tema CIBO PER LA SALUTE. “Valorizzazione di piante spontanee per uso alimentare”
Relatore: LUCIA AQUILANTI – Docente di Alimentazione e Nutrizione – UNIVPM
Dato il numero di 40 posti è richiesta la prenotazione: f.taffetani@univpm.it
Si comunica che il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali rimarrà chiuso il giorno sabato 30 marzo 2024.
|
![]() |
Il D3A è lieto di comunicare che il 18 Ottobre 2024 alle ore 14.30 si terrà presso l'aula D, l'incontro "Startan green economy".
DETTAGLI
![]() |
Il D3A è lieto di segnalare la seconda lezione del corso di formazione gratuito, nell'ambito delle azioni di formazione e divulgazione del Progetto Cariverona Habitat "Seeds&Bees".
La lezione si terrà martedì 21 gennaio dalle ore 17:30 presso la Sede del Parco del Conero in via Peschiera 30 a Sirolo.
La lezione si potrà seguire anche on-line richiedendo il link a ufficiocultura@parcodelconero.eu
DETTAGLI
![]() |
Il D3A è lieto di comunicare che Lunedì 17 marzo 2025 – ore 11.00 presso l'Aula I del D3A si terrà il seminario dell’insegnamento di Pianificazione Ecologica delle Foreste
"La certificazione FSC®: Gestione Forestale e Catena di Custodia"
DETTAGLI
Scadenza domanda di iscrizione: 25.02.2015
Scarica il programma in PDF (aggiornato il 14/10/2016)
Iscrizione al corso
(N.B. Gli utenti sprovvisti delle credenziali possono effettuare la registrazione)
Coltivazione dell'olivo ad alta densità
Venerdì 10 Novembre 2017 con inizio ore 8:30
c/o Azienda Agraria didattico-sperimentale P. Rosati
Università Politecnica delle Marche
Agugliano (AN)
Le verifiche aggiuntive per l'OFA di Matematica si terranno nel LABORATORIO INFORMATICO nelle giornate del
19 LUGLIO 2019 ore 12.00 (manifestazione GUARDANDO AL FUTURO)
Giornata dimostrativa di Raccolta Olive con macchina scavallatrice
Martedì 22 ottobre 2019 - ore 11-13
Presso Azienda Agraria "Pasquale Rosati"
Università Politecnica delle Marche
AGUGLIANO (AN)
Scarica locandina
Le lezioni di Food Marketing & Management del Corso di Laurea Magistrale in Food and Beverage Innovation and Management inizieranno lunedì 24 febbraio 2020.
Le lezioni di Budgeting del Corso di Laurea Magistrale in Food and Beverage Innovation and Management inizieranno lunedì 2 marzo 2020.
Le lezioni di Fisica del Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali inizieranno lunedì 2 marzo 2020.
Si informano gli studenti del primo anno dei CdS Triennali che per accedere all'insegnamento online tramite TEAMS dovranno accedere alla piattafoma Moodle dove troveranno il link per partecipare alla lezione in streaming.
Venerdi - 18 Dicembre 2020
Scarica Locandina
Il test si terrà online dalle ore 13.00 alle ore 18.00
Per informazioni sul calendario e orario delle lezioni per il primo Semestre a.a. 2022/23, gli studenti potranno utilizzare i seguenti strumenti:
Il 20 dicembre 2021 si svolgerà un nuovo test di verifica delle conoscenze.
Il modulo di iscrizione è già attivo e si chiuderà il 17.12.2021 alle ore 23.59.
Link al test e dettagli
Il D3A è lieto di presentare i seminari rapidi :
Venerdì 1° aprile 2022 dalle 15:30 alle 16:00 "EFFETTI DELLE POTATURE SUGLI APPARATI RADICALI DEGLI ALBERI" - relatore: prof. Davide Neri. Dettagli
Venerdì 8 aprile 2022 dalle 16:00 alle 16:30 "EFFETTI DEI TAGLI DELLE RADICI SULLE CHIOME DEGLI ALBERI" - relatore: prof. Davide Neri. Dettagli
STREAMING
E' disponibile l'Offerta Formativa per l'a.a. 2022/2023.
L'offerta formativa degli anni precedenti è consultabile QUI
LAUREE IN PIAZZA LUGLIO 2022
Vi invitiamo a partecipare alla cerimonia per festeggiare insieme il traguardo raggiunto!
Prenotazioni all'evento entro l'11 luglio
Il test di verifica delle conoscenze si svolgerà in presenza martedì 11 Ottobre 2022, ore 13.00 presso i locali della sede distaccata di Ascoli Piceno.
Per l'iscrizione ed ulteriori dettagli : Dettagli
La data per il test di verifica presso la sede di Ancona è ancora in fase di definizione.
Nella giornata di lunedì 5 Dicembre, alle ore 15.30 presso l'Aula L D3A - Ancona si terrà l'evento "GIORNATA MONDIALE DEL SUOLO - WORLD SOIL DAY". Pagina Ufficiale evento DETTAGLI STREAMING |
![]() |
Lunedì 17 aprile 2023 alle ore 9.00 si terrà in Aula C il seminario "Gli effetti genetici della frammentazione del paesaggio forestale.Il caso di studio dei boschi misti appenninici."
RELATRICE: Dott.ssa Avanzi Camilla - Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Bioscienze e Biorisorse
DETTAGLI
Mercoledì 14 giugno 2023 presso l'Aula Magna di Agraria, dalle ore: 9.00 alle 14.00, si terrà l'ESAME FINALE DI DOTTORATO Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali XXXV Ciclo
DETTAGLI
Sono disponibili i risultati del test del 18 Settembre svolto nella sede di Ascoli Piceno.
RISULTATI
![]() |
Martedì 31 Ottobre 2023 alle ore 13.00 presso l'Aula D del D3A si terrà il seminario "Le sfide della foresta boreale nei processi di cambiamento globale"
Relatore: Prof. Fabio Gennaretti - Université du Québec en Abitibi-Témiscamingue - Canada
Info: e.tonelli@staff.univpm.it – Area Sistemi Forestali
DETTAGLI
Si comunica che è stato pubblicato l' ORARIO DELLE LEZIONI per il secondo semestre dell' A.A. 2023/2024
![]() |
Il 5 APRILE 2024 ORE 8:30-17:30 presso Selva di Gallignano (AN) - Aula didattica Orto Botanico e Oliveto Azienda Agraria, si terrà, in collaborazione con personale del Dipartimento di Scienze Agrarie,
Alimentari e Ambientali e dell’Azienda Agraria, si terrà il "SEMINARIO teorico e pratico Potatura di ricostituzione dell’olivo"
Docente: Prof. Enrico Maria Lodolini
Quota di iscrizione: 100 € comprensivo di coffee break e light lunch - Il corso verrà attivato con minimo 10 partecipanti
DETTAGLI
Si informa che il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali osserverà nel periodo estivo il seguente orario:
SEDE DI ANCONA
giovedì 1 agosto e venerdì 2 agosto 7.30 - 19.30
da lunedì 5 agosto a venerdì 9 agosto 7.30 - 13.30 e chiusura pomeridiana
da lunedì 12 agosto a mercoledì 21 agosto chiusura totale di Ateneo
giovedì 22 agosto e venerdì 23 agosto 7.30 - 13.30 e chiusura pomeridiana
da lunedì 26 agosto 7.30 - 19.30
sabato 3, 10, e 24 agosto chiusura totale del Dipartimento
SEDE DI ASCOLI PICENO
giovedì 1 agosto e venerdì 2 agosto 8.00 - 14.00 e chiusura pomeridiana
da sabato 3 agosto a sabato 24 agosto chiusura totale della sede
lunedì 26 agosto e martedì 27 agosto 8.00 - 14.00 e chiusura pomeridiana
mercoledì 28 agosto 8.00 – 17.00
giovedì 29 agosto e venerdì 30 agosto 8.00 - 14.00 e chiusura pomeridiana
sabato 31 agosto chiusura totale della sede
![]() |
Il D3A è lieto di segnalare che il 13 e 14 Novembre si terrà, presso il Palazzo dei Capitani piazza del Popolo Ascoli Piceno, il VI Convegno Nazionale dell'Olivo e dell'Olio.
Il Convegno è organizzato dal Gruppo di Lavoro ‘Olivo ed Olio’ della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche e l’Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca "Marche Agricoltura Pesca" - AMAP, con il patrocinio dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio e di altre Istituzioni nazionali e locali.
DETTAGLI
![]() |
Agritech: National Center for Technology in Agriculture
incontra gli "stakeholders" delle Marche
Agritech è il Centro Nazionale nato per sviluppare nuove tecnologie al servizio di un’agricoltura più sostenibile.
Lavoriamo sulla terra per difendere il futuro della Terra.
Perchè cambiare è l’unico modo per crescere.
Lo spoke 6 di Agritech presenta le attività di ricerca il 31 gennaio con il workshop aperto a tutti "Sfide e soluzioni per promuovere la resilienza e la sostenibilità dei sistemi agrari". Sarà inoltre firmato l’accordo tra il Centro Nazionale AGRITECH e il CONAF e saranno presentati i progetti dei Bandi a cascata.
DETTAGLI
E' POSSIBILE VISUALIZZARE L'ELENCO DEGLI STUDENTI CHE HANNO SUPERATO IL TEST APRENDO IL MENU "DIDATTICA".
Scadenza domande: 6 aprile 2018
Accesso alla pagina Premio "Concezio Santagata"
Accesso alla pagina Premio "Prof. Alessandro Bartola"
Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali osserverà nel mese di agosto, il seguente orario:
Turni per l'espletamento della prova presso il LABORATORIO INFORMATICO 12.09.19
12 - 13 settembre 2019 - Aula Informatica D3A
I partecipanti alla Settimana Zero potranno sostenere il test di verifica delle conoscenze anche mercoledì 11 settembre, previa iscrizione da effettuarsi al momento sul posto.
Razionalizzazione delle tecniche di coltivazionee conservazione del tartufo marchigiano
Sabato 19 Ottobre 2019 ore 10
Presso Azienda Agraria Angellozzi Tartuficoltura
Scarica locandina
Attività didattiche sospese dalle ore 0.00 del 4 Marzo 2020 alle ore 24.00 dell'8 Marzo 2020.
Attivazione della didattica a distanza per tutti i Corsi di Laurea a partire dal 4 Marzo 2020.
Il Rettore Prof. Gian Luca Gregori e la Direttrice Generale Dott.ssa Rosalba Valenti hanno ricevuto copia della suddetta ordinanza alle ore 19:00 di oggi, martedì 03 marzo 2020; si scusano per il disagio che ne deriverà, evidenziando che tale decisione è indipendente dalla loro volontà.
ulteriori informazioni:
(aggiornamento: 03/03/2020, ore 20.00)
Le sedute si svolgeranno in modalità telematica tramite i link disponibili nella seguente pagina.
Le sedute saranno pubbliche.
A seguito dell'incendio che si è sviluppato in zona portuale, anche per la giornata di giovedì 17 settembre 2020, sono sospese tutte le attività didattiche (in presenza e in streaming).
Riapre invece la sede, per consentire lo svolgimento delle attività urgenti ed indifferibili del personale.
Venerdì 4 Dicembre 2020
Scarica Locandina
Tutto quello che avreste voluto sapere su come realizzare un tesi di laurea (o una relazione di tirocinio), ma ... non avete mai osato chiedere.
Ciclo di webinar per studenti e tesisti D3A dal 22/04 al 20/05
A cura del CUCS SFA-FORESPA
Scarica il programma
A partire da Venerdì 24 Settembre sarà attivo il servizio di tutorato per il supporto alla Matematica. I Tutor disciplinari saranno presenti in Aula Magna tutti i Venerdì dalle 14.30.
LINK PER IL COLLEGAMENTO
Seminario “Davvero le termiti sono in competizione agricola con l’uomo? Pedologia e paradigmi” Dott. Andrea Salvucci - dalle ore 16.30 alle ore 18.00. - STREAMING
Il 12 Aprile alle ore 11.10 si terrà un webinar dal titolo "Il Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree verdi urbane”,
organizzato nell'ambito del Corso di Laurea in Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio (D3A - UNIVPM)
STREAMING
Nei link a seguire è possibile scaricare il programma del ciclo di seminari del dottorato a.a. 2021/2022
Dettagli
La seduta di laurea del 20 - 21 Luglio 2022 si svolgerà in presenza, come da programma allegato |
![]() |
Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (D3A) organizza, in collaborazione con l’Accademia delle erbe spontanee, l’Università della Pace della Regione Marche, il Parco del Conero e l’Associazione Scholanova, un corso di didattica integrativa sul tema “Erbe spontanee d’interesse alimentare”
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
LINK PER L'ISCRIZIONE
MARTEDI 20 DICEMBRE alle ore 20.30 il team italiano di INCREASE incontra i cittadini italiani in occasione del lancio del terzo round dell'Esperimento di Scienza dei Cittadini (Citizen Science Experiment). |
![]() |
Si avvisa che, nella giornate di lunedì 24 e martedì 25 aprile 2023, l’Università resterà chiusa |
Il 16 Giugno 2023, ore 17.00 presso la SALA POLIFUNZIONALE LARGO AVIS APECCHIO si terrà l'evento "FORESTE E DISSESTO IDROGEOLOGICO NELL'AREA DEL MONTE NERONE".
ISTRUZIONI PER PARTECIPARE NEL SEGUENTE LINK.
DETTAGLI
![]() |
Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (D3A) è lieto di presentare il corso "Erbe spontanee di interesse alimentare".
Il corso si svolgerà a partire dal 5 ottobre 2023 presso i locali del D3A come da programma allegato.
PROGRAMMA CORSO
ISCRIZIONE AL CORSO
![]() |
il 3 novembre, alle ore 16, presso l'Aula Magna del D3A, si svolgerà il convegno dal titolo:
IL PROGETTO BEEFLOWER - Sistemi innovativi nella filiera del girasole e per la tutela della biodiversità, dei servizi ecosistemici e per l'utilizzo di nuove fonti proteiche-Presentazione degli obiettivi e delle attività previste.
La seduta di laurea del 4-6 DICEMBRE 2024 si svolgerà in presenza, come da programma allegato. |
![]() |
![]() |
Il D3A è lieto di comunicare che il giorno mercoledì 10 Aprile 2024 alle ore 14.00, in aula A si terrà il seminario “ How plant-plant interactions in wheat cultivar mixtures modulate severity to septoria ? ” (“Come le interazioni pianta-pianta modulano la severità di Septoria in miscugli varietali di frumento?”)
Relatore: Dottoranda Laura Mathieu (INRAE, PHIM)
DETTAGLI
![]() |
PROFESSIONISTI IN AULA: VERSO UNA SCELTA MAGISTRALE – AGRARIA
Ciclo di seminari di orientamento ai corsi di laurea magistrale.
I seminari hanno lo scopo di presentare il corso di laurea magistrale in Food and Beverage Innovation and Management (FABIAM) e di fornire utili informazioni sulle prospettive occupazionali che il corso offre.
LUNEDI' 20 MAGGIO 2024 -- "L’analisi sensoriale nell’industria alimentare"
![]() |
Nell'ambito del ciclo di seminari "PROFESSIONISTI IN AULA: VERSO UNA SCELTA MAGISTRALE – AGRARIA" l'UNIVPM è lieta di presentare il corso breve "L’analisi sensoriale nell’industria alimentare".
Il corso di svolgerà nel Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali.
Alla fine del corso verrà fornito un certificato di partecipazione.
Dott. Fabrizio Rossetti - Sensory Project Manager"
LUNEDI' 13 MAGGIO 2024 -- Plant-based proteins in food formulation
![]() |
Within the "PROFESSIONALS IN THE CLASSROOM: TOWARDS A MASTER'S CHOICE - AGRICULTURE" seminar series, UNIVPM is delighted to present the short course:
Plant-based proteins in food formulation Ph.D.. Joanna Miedzianka Department of Food Storage and Technology, Faculty of Biotechnology andFood Sciences
Wroclaw University of Environmental and Life Science (Poland).
The course will be held in hybrid mode (virtual and phisical) at the Department of Agricultural, Food and Enviromental Science (D3A).
At the end of the course a certificate of attendance will be released.
DETAILS
STREAMING (MS TEAMS)
![]() |
||
FILMATO |
Ecco il video realizzato presso la Henan Agriculture University durante il Convegno del 23-24 ottobre 2024. Per UNIVPM hanno partecipato Davide Neri, Ernesto Marcheggiani (delegato UNISCAPE), Monica Pantaloni (post doc SIMAU).
Il convegno era dedicato all’habitat urbano e rurale per la costruzione di una Cina migliore come previsto nel “14° piano quinquennale per il rinnovamento urbano e la costruzione di habitat urbani e rurali nella provincia di Henan”. Le presentazioni si sono concentrate sullo sviluppo sostenibile delle infrastrutture verdi nelle città con piante iconiche come l'olivo, sulla necessità di conservare la biodiversità e sulla governance ambientale prevista dalla convenzione sul paesaggio (UNISCAPE).
C'è stato grande interesse ed è stato possibile proseguire il lavoro previsto negli accordi in atto per scambi di studenti e ricercatori.
FILMATO
La seduta di laurea del 12-13 Febbraio si svolgerà in presenza, come da programma allegato. |
![]() |
Current Style: Standard